Niklaus Manuel

Niklaus Manuel, artista e riformatore di Berna, fuse pittura, satira e impegno politico lasciando un segno profondo nella cultura svizzera

Manuel Niklaus opera
Niklaus Manuel – settemuse.it

Manuel Niklaus, conosciuto anche come “Deutsch”, fu un pittore, disegnatore, scrittore e uomo politico svizzero, nato a Berna nel 1484 e attivo per tutta la vita principalmente nella sua città.

La sua prima formazione artistica avvenne probabilmente presso un pittore di vetrate, come suggeriscono le due vetrate realizzate nel 1509 a Kirchberg presso Burgdorf. Nonostante sia oggi considerato uno degli artisti svizzeri più importanti della sua epoca, dedicò gran parte della sua energia anche ad altre attività, tra cui la politica e la scrittura.

L’influenza di Albrecht Dürer, Hans Baldung Grien e dei pittori del nord Italia spinse Niklaus ad abbandonare lo stile tardo-medievale, ricercando nuove forme espressive nei suoi disegni, ritratti e dipinti a tema mitologico e biblico.

Temi e stile artistico

Un tema ricorrente nelle sue opere è il potere femminile, evidente nei cinque nudi femminili del 1510 e nell’Allegoria sulla propria moralità del 1513, dove utilizza simboli e riferimenti ideogrammatici. I suoi lavori uniscono eleganza e grottesco, con riferimenti agli artisti tedeschi contemporanei.

Tra le opere più significative spicca la monumentale “Dance of Death” (1516-1519), un ciclo di affreschi sulle pareti esterne della Franziskanerkirche di Berna, distrutto nel 1660. L’opera raffigurava 41 coppie di figure su uno sfondo di arcate, un tema molto diffuso nella tradizione nordica.

Attività politica e scrittura

Dal 1516 al 1522 Manuel combatté come mercenario in Italia e fu protagonista della vita religiosa e politica di Berna. Appassionato sostenitore della Riforma, scrisse poesie satiriche contro il papato, identificato come l’Anticristo. Fu anche autore di testi letterari di rilievo come Il venditore di indulgenze (1526), Il testamento della Messa (1528) e Il gioco del Carnevale (1540).

Oltre alla pittura, si dedicò al disegno per incisioni su legno, vetro e metallo, nonché alla scultura. Tra i suoi dipinti più celebri figurano “Piramo e Tisbe” e “La decollazione di Giovanni Battista”.

Manuel Niklaus morì a Berna nel 1520, lasciando un’eredità complessa fatta di arte, letteratura e impegno politico che influenzò profondamente la cultura svizzera del XVI secolo.

Gestione cookie