Dmitri Shostakovich biografia e composizioni
Dmitri Shostakovich (nome corretto: Dmitrij DmitrieviÄ Å ostakoviÄ) nasce a San Pietroburgo il 25 ottobre del 1906 e morì a Mosca il 10 agosto del 1975.
Importante personalità della musica moderna russa, si formò artisticamente nel clima politicamente e culturalmente acceso della rivoluzione sovietica, frequentando il conservatorio della città natale e diplomandosi nel 1923 in pianoforte e nel 1925 in composizione.
Il suo linguaggio si rifà alla tradizione e cultura russa, mischiandola a una propria e originalissima visione della forma e contenuto.
Le opere teatrali di Shostakovich come “Il Naso”, “Lady Macbeth” (o Katerina
Ismailova) e le sue Sinfonie riflettono gli entusiasmi che seguirono la Rivoluzione d'Ottobre, anche se “Lady Macbeth”
fu attaccata dal giornale Pravda che scrisse un articolo con il titolo "caos anzichè musica", la “Quarta
sinfonia” fu accusata di formalismo da parte della critica sovietica più sbrigativa ed intransigente ed i suoi balletti furono criticati per l'impatto sonoro troppo moderno.
L’atmosfera innovativa nella quale Shostakovich componeva a fianco di intellettuali quali Maiakovski, Gorki, Eisenstein, Pudovkin e Mejerchold fu presto smorzata dalla burocrazia sovietica ed il compositore fu costretto ad adeguarsi alle direttive del Partito.
(pubblicita' prj A1)
Fu membro del comitato direttivo dell’Unione dei Compositori Sovietici, del Comitato Slavo dell’Unione
Sovietica e di quello per la difesa della pace.
Dal 1956 gli scritti pubblicati da Shostakovich sulla Pravda erano un continuo riferimento alla necessità da parte dei giovani musicisti sovietici di
impegnarsi in una ricerca più coraggiosa e vicina alle loro aspirazioni.
La sua vasta produzione è stata classificata dalla critica in tre grandi periodi: un primo di formazione sino alla “
Quarta Sinfonia” (1935), un secondo normalizzato ai canoni estetici del realismo socialista, infine un terzo
iniziato nel 1948 e proseguito con la morte di Stalin (1953) sino alla sua stessa morte, in cui si apre cautamente alle istanze della musica occidentale.
La musica di Shostakovich è sovente tinteggiata di un colore livido, tetro, funereo, attraversato da un lirismo accesissimo, tragico e per questo adatta anche come colonna sonora in numerosi film.
(pubblicita' ads A2)
Composizioni di Dmitri Shostakovich:
Sinfonia n.1 1925 saggio del diploma di composizione
Sinfonia n.2 1927
Sinfonia n.3 1929
La nuova babilonia 1929 colonna sonora del film
Lady Macbeth 1930 opera
L'età dell'oro 1930 balletto
Il naso opera
Il bullone 1931 balletto
Concerto per pianoforte 1933
Sinfonia n.4 1935
Il limpido fiume 1935 balletto mettendo il scena la vita di un Kolkoz
Sinfonia n.5 1937
Sinfonia n.6 1939 ispirata al poema "Lenin" di Majakovskij
Sinfonia n.7 1941 una delle più conosciute è dedicata alla città di Leningrado
Sinfonia n.8 1943
Sinfonia n.9 1945
Concerto per violino 1947
La caduta di Berlino 1949 colonna sonora del film
Sinfonia n.10 1953
Sinfonia n.11 1957
Concerto per pianoforte 1957
Concerto per violoncello 1957
Sinfonia n.12 1961
Sinfonia n.13 1962
Amleto 1963 colonna sonora del film
Concerto per violoncello 1966
Concerto per violino 1967
Sinfonia n.14 1969 -(Dmitri Shostakovich affronta il tema della morte
ispirandosi ai testi di Apollinaire, Rilke, Garcia Lorca e Kuchelbecker )
Sinfonia n.15 1971 - ispirata anche questa come la sinfonia precedente al tema
della morte. In questa composizione si possono avvertire richiami dal Wagner
della Valchiria e dal Gioachino Rossini de Il barbiere di Siviglia.