Monte del Lago
Vacanze in provincia di Perugia
Come andare, cosa vedere e cosa fare a Monte del Lago
Guida, itinerari, foto, mappa e storia
Come arrivare a Monte del Lago
Monte del Lago, piccolo borgo medievale affacciato sul lago Trasimeno è una frazione di Magione.
In auto:
– Dal nodo di Bologna, con la A1, uscire a Valdichiana e imboccare il raccordo Perugia – Bettole SS75 bis, superare Passignano sul Trasimeno e seguire poi le indicazioni stradali per Monte del Lago.
In treno:
La stazione ferroviaria più vicina à quella di Magione.
Informazioni su Monte del Lago
Situato su un promontorio a ridosso del lago Trasimeno, questo borgo, frazione del Comune di Magione, interamente cinto da mura, presenta in pianta con una struttura a ventaglio impostata su una ripida strada centrale.
Monte del Lago venne fortificato nel XIV secolo e, a partire dal 1556, divenne sede del governo del lago.
La strada che parte dalla torre posta in corrispondenza dell’accesso al borgo, scende verso le sponde del lago.
Cosa vedere a Monte del Lago
Una delle cose belle del borgo è la Chiesa di Sant’Andrea, costruita nel XIV secolo in stile romanico umbro: è un edificio religioso semplice, rustico e gentile, con una sola navata.
All’interno del sacrario il meraviglioso affresco che illustra una grande Crocefissione oggi ridotta alla sola parte centrale, riempie di meraviglia lo sguardo dei visitatori.
La Crocefissione è stata attribuita ad un artista perugino denominato Maestro di Monte del Lago
Monte del Lago terra di cultura
Monte del Lago, pur essendo un borgo piccolissimo, ha ospitato personaggi illustri che nella pace e fra la bellezza del paesaggio, hanno lavorato, pensato e si sono ritemprati.
Una lapide ricorda i nomi di personaggi famosi legati a questa terra: Giovanni Antonio Campano, grande letterato, che compose qui il trattatello “De Felicitate Trasimeni”, la poetessa Vittoria Agnoor Pompili, il grande musicista Puccini, Bartolomeo Borghi, autore del primo atlante geografico italiano, che nacque nella vicina Zocco.
Un personaggio famoso di Monte del Lago
È considerato “il salvatore del Trasimeno”, grazie al suo impegno per realizzare la bonifica del lago che si stava impaludando.
Con la costruzione dell’emissario di San Savino per ridurre il pericolo di esondazioni e il flagello della malaria, riuscì in un sol colpo a controllare il livello delle acque del Trasimeno ed a cambiare l’economia della zona.
Commissionò ai famosi fotografi fiorentini Allinari, a sue spese, una serie di fotografie che avevano lo scopo di promuovere il turismo che sarebbe poi divenuto la base per lo sviluppo economico del Lago Trasimeno.
Il rampollo della famiglia Agnelli, John Elkann, ha ereditato una posizione economica da capogiro. Elon…
Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…
Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…
Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…
Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…
Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…