Il modello RED si presenta ogni anno, ed è una dichiarazione che devono presentare i pensionati all’INPS.
Si tratta di una dichiarazione per coloro che hanno altre prestazioni collegate al reddito, come quattordicesima o integrazioni al minimo.

Si tratta dei redditi non dichiarati all’Agenzia delle Entrate. Se non si presenta il modello RED, si rischia la sospensione e la revoca della pensione.
Pensione di reversibilità e modello RED: la comunicazione INPS
Un lettore ci scrive: “Salve, mia madre percepisce la pensione di reversibilità di mio padre da oltre 20 anni, sono circa 750 euro al mese. Non ha altri redditi e ogni anno fa regolarmente l’ISEE per ottenere le agevolazioni legate alla sua patologia. Non è arrivata nessuna comunicazione dall’INPS per il modello RED, e quindi, non lo ha mai fatto, ma l’INPS può revocare la pensione?”
L’INPS non invia più la comunicazione cartacea del modello RED, l’avviso arriva attraverso l’App MyINPS o attraverso il cassetto previdenziale sul sito INPS. Non tutti devono presentare il modello RED, come sopra specificato, sono soggetti alla presentazione della dichiarazione coloro che hanno redditi soggetti ai fini IRPEF non dichiarati nella dichiarazione dei redditi annuali (modello 730 o Redditi PF).
L’INPS ogni anno ufficializza la presentazione attraverso una campagna ordinaria, per il 2025 la scadenza del modello è il 28 febbraio 2026.
Il modello RED 2025 si può presentare online accedendo al portale dell’INPS tramite CIE, SPID o CNS, attraverso il modello precompilato, integrando i dati e confermando la dichiarazione. Se non si ha molta dimestichezza con i sistemi informatici, si può chiedere assistenza ad un CAF o Patronato.





