Case colorate sospese sul mare, vicoli pieni di profumi liguri e un tramonto indimenticabile: Manarola è il cuore vibrante delle Cinque Terre.
Tra i borghi più iconici della Liguria, Manarola è un mosaico di case pastello aggrappate alla roccia, con il mare che sembra sfiorare i balconi e i vigneti che si arrampicano sulle colline. Fa parte delle famose Cinque Terre insieme a Riomaggiore, Corniglia, Vernazza e Monterosso, ed è forse il borgo più pittoresco da fotografare, specialmente al tramonto.
Il modo più semplice per raggiungere Manarola è il treno: la linea regionale che collega La Spezia a Levanto ferma in tutti i paesi delle Cinque Terre. Dalla stazione si arriva al centro in pochi minuti a piedi attraverso un tunnel pedonale. In auto è possibile arrivare, ma i parcheggi sono limitati e costosi: meglio lasciarla a La Spezia o a Levanto e proseguire in treno. In estate è attivo anche il traghetto che collega i borghi via mare, regalando scorci unici.
La cucina è semplice e gustosa: focaccia ligure, trofie al pesto, acciughe ripiene e frutti di mare freschissimi. Da non perdere un bicchiere di Sciacchetrà, vino dolce da meditazione prodotto sui terrazzamenti che circondano il borgo.
Manarola è affascinante tutto l’anno: in primavera e autunno è tranquilla e luminosa, d’estate è vivace ma affollata, mentre a dicembre si illumina con il famoso Presepe di Mario Andreoli, il più grande presepe luminoso al mondo.
Charles Leclerc non ha avuto la possibilità di dire la sua in pista. Interlagos è…
Il mese di novembre è quello del Black Friday, e sarà possibile acquistare tanti prodotti…
Il Parlamento Europeo ha presentato un documento per tutelare i diritti dei viaggiatori e imporre…
Morte Beppe Vessicchio, le prime parole della figlia a Storie Italiane. Il commosso ricordo. Beppe…
Attimi di paura al Grande Fratello dopo quanto accaduto a Giulia in diretta. La mattinata…
Il tonno ed il pesce spada sono due pesci molto apprezzati e che fanno parte…