Longhi+Pietro
settemuseit
/longhi-pietro-128/amp/
Gossip

Longhi Pietro

Longhi Pietro – settemuse.it

Biografia e vita di Longhi Pietro ( Italia 1702-1785 )

Il pittore del rococò veneziano Pietro Longhi, vero nome Pietro Antonio Falca, nasce a Venezia nel 1702.

Figlio di un argentiere, Alessandro Falca, il pittore Pietro Longhi ha la sua prima formazione proprio nel laboratorio del padre. Fin da piccolo infatti Pietro mostra grande attitudine verso l’arte e proprio suo padre lo incoraggia alla tecnica del disegno.

Conosce il celebre pittore Antonio Balestra con il quale lavora insieme imparando l’arte della pittura.

Nel 1732 realizza la sua prima importante opera documentata, la pala di “San Pellegrino condannato al supplizio” dove sono evidenti gli influssi dello stile Barocco del Balestra, di Tiepolo e di Sebastiano Ricci.

Nello stesso anno si sposa con Caterina Maria Rizzi e l’anno dopo nasce Alessandro che seguirà la carriera artistica del padre anche se il suo approccio alla pittura sarà più individualistico e incentrato sui ritratti di persone comuni, molti dei quali raffigurano soggetti umili.

Nel 1734 dipinge il soffitto per il Palazzo Sagredo a Venezia, rappresentando “La Caduta dei Giganti” che però si mostra essere un fallimento artistico e critico. Dopo quest’ opera Pietro Longhi abbandona per un certo periodo la pittura a sfondo religioso per dedicarsi a quella di genere. Anche a causa di questo fallimento Antonio Balestra manda il Longhi a Bologna dove conosce la pittura di Gambarini, un raffinato pittore di scene di genere, tipiche del periodo.

Al suo ritorno a Venezia, si dedica alla pittura di scene di vita quotidiana della borghesia veneta, seguendo lo stile di Nicolas Lancret anche se in modo piĂą ironico.

Dalla metĂ  degli anni Trenta al 1740 circa le opere di Pietro Longhi rappresentano anche motivi rustici e momenti di vita contadina ispirati agli esempi olandesi e fiamminghi.

I piccoli quadri di genere di Longhi forniscono una dettagliata documentazione della vita veneziana.

I suoi dipinti hanno uno spiccato stile rococò e manifestano l’interesse dell’artista per la vita sociale dell’epoca.
Le sue opere, come quelle di Antoine Watteau, si basano su disegni che rappresentano in modo attento la figura umana.

Nella prima metà degli anni Cinquanta si dedica alla rappresentazione delle carriere, ovvero scene di reali e comuni attività popolari e borghesi, come Il cavadenti, L’indovino, La venditrice di frìtole o Il farmacista.

Nel 1756 entra a far parte dell’Accademia veneziana presieduta dal Tiepolo.

Intorno agli anni Sessanta le sue tonalitĂ  si fanno brunastre con linee prospettiche poco curate, molto vicine allo stile di Rembrandt.

Nel 1763 Pietro Longhi è alla direzione dell’ Accademia Pisani del Disegno e dell’ Intaglio e si dedica ai ritratti con l’aiuto anche del figlio Alessandro.

Il grande commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793) elogia la dedizione del Longhi a rappresentare le manie della società contemporanea. Infatti il lavoro di Longhi, pieno di umorismo e ironia, è un po’ come le commedie di Goldoni. L’artista è citato anche nelle opere “Le commedie” di Carlo Goldoni. La loro attività si muove parallelamente sui due fronti artistici diversi quello del teatro e quello dell’arte.

Pietro Longhi muore a Venezia nel 1785 stroncato probabilmente da un infarto.

R.D.V.

Published by
R.D.V.

Recent Posts

PiĂą ricchi gli Agnelli o Elon Musk? La veritĂ  su chi ha in mano il futuro dell’auto

Il rampollo della famiglia Agnelli, John Elkann, ha ereditato una posizione economica da capogiro. Elon…

5 ore ago

Dulbecco Gian Paolo

Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…

1 giorno ago

Dieta Mediterranea: il segreto per vivere piĂą a lungo e in salute

Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanitĂ .…

1 giorno ago

Hunt William Holman

Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…

3 giorni ago

Mario Mafai

Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…

8 mesi ago

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…

9 mesi ago