Siete curiosi di sapere quando arriverà l’inverno? Se siete stanchi delle temperature miti, dovete ascoltare le previsioni degli esperti.
Il 2025 ci sta regalando un autunno decisamente mite. Le giornate ottobrine sono state caratterizzate da bel tempo quasi in tutta Italia e le temperature si sono mantenute ben al di sopra della media stagionale. Nonostante la prima settimana di novembre abbia ereditato il clima del mese precedente, in molti si chiedono quando arriverà il freddo.

I negozi iniziano ad addobbare le vetrine con le luci di Natale e grandi e piccini fremono per i preparativi dei consueti mercatini, ma del gelo, per il momento, neanche l’ombra. A parte una lieve escursione termica nelle ore notturne, le temperature continuano a essere decisamente piacevoli. Ma quando dovremo iniziare a indossare maglioni, sciarpe, cappelli e giubbotti? Gli esperti fugano ogni dubbio.
Arriva finalmente l’inverno? Nelle prossime settimane si attende un improvviso cambiamento
Chi ha voglia di neve e freddo dovrà attendere, perché le ultime previsioni mostrano come, anche nei prossimi giorni, il clima sarà mite e il cielo sereno. Questo periodo, inoltre, coincide la cd. estate di San Martino, un periodo in cui le temperature si mantengono più elevate del solito.

Potrebbero esserci lievi perturbazioni nel weekend dal 7 al 9 novembre nelle regioni del Sud Italia e sulle isole maggiori, a causa di un vortice ciclonico di origine atlantica, che produrrà instabilità e porterà le temperature ad abbassarsi. Al Nord, invece, il clima sarà stabile, a eccezione di un calo delle minime nelle ore notturne. Occhio, però, ai banchi di nebbia, soprattutto in Pianura Padana. Come preannunciato, l’instabilità avrà le ore contate perché, già dalla prossima settimana, si assisterà a un netto miglioramento.
Ma l’inverno non dovrebbe essere lontanissimo. I Centri Meteo Europei hanno previsto che, dalla seconda metà del mese, le condizioni meteo potrebbero cambiare, con l’arrivo di aria fredda dal Nord Europa. La corrente gelida colpirà prima la Gran Bretagna e l’Europa centrale e, poi, raggiungerà il Mediterraneo. Le temperature scenderanno anche di dieci gradi e ci sarà un’anteprima dell’inverno. Chi non vede l’ora di tirare dall’armadio l’abbigliamento termico, dunque, verrà finalmente accontentato. L’alta pressione e l’aria glaciale potrebbe generare intensi rovesci e nevicate sulle zone alpine.
L’instabilità, però, non durerà a lungo perché, almeno fino alla fine dell’anno, gli esperti prevedono un avvicendamento di periodi più freddi ad altri più caldi. Per il gelo assoluto, bisognerà attendere almeno gennaio.





