Come arrivare al Lago di Monterosi
Situato poco lontano dal centro abitato del Comune di Monterosi, occupa un cratere avventizio dei Monti Sabini.
Immerso in una cornice verdeggiante ricca di prati e pascoli, sembra fuori dal mondo. Si tratto di un laghetto di ninfee, molto piccolo, ma interessante da vedere.
In auto:
Da nord percorrendo l’autostrada l’A1 fino al casello di Magliano Sabina, poi, seguendo le indicazioni stradali, si prosegue per Civita Castellana e da qui per Monterosi.
Situato a poca distanza dall’abitato omonimo lungo la via Cassia si trova improvvisamente al lato della strada.
Notizie sul Lago di Monterosi
Lago di Monterosi (Viterbo)Posto a circa 276 mt. s.l.mare un piccolo lago vulcanico che occupa un cratere del gruppo del vulcano Sabatino, che è lo stesso che ha creato i laghi di Bracciano e Martignano.
Anticamente conosciuto come Lacus Janulae è di forma circolare con un diametro di appena 600 metri, 2 km di circonferenza e una superficie di circa 30 ha.
Di grande interesse geologico e naturalistico, nel suo specchio prosperano numerose piante acquatiche e si fermano spesso numerosi uccelli di palude.
Lago di Monterosi (Viterbo)La profondità media del piccolo Lago di Monterosi è intorno ai 7 metri, la presenza di ninfee e piante acquatiche è stata favorita proprio dalla bassa profondità e dalla purezza delle acque.
Immerso in una cornice verdeggiante ricca di prati e pascoli è da sempre frequentato da pescatori, è stato recentemente valorizzato con interventi compatibili con l’ambiente per permetterne una migliore fruizione turistica, facilitata dalla nascita nelle vicinanze di strutture ricettive e di ristorazione.
Monterosi cenni storici
Monterosi si trova lungo il percorso dell’antica Via Francigena il cui tracciato è possibile raggiungere seguendo l’apposita segnaletica.
Il governo di Monterosi, come quello degli altri borghi della zona, nei secoli passarono di mano in mano alle famiglie più potenti del Lazio, come i Di Vico, gli Anguillara, gli Orsini e lo Stato Pontificio.
La posizione a controllo della Cassia ne fece un importante punto strategico, ruolo accentuato dalla costruzione di un maniero sovrastante il paese a Monte della Torre, da parte di Federico II di Svevia, nel 1243.
Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…
Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…
Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…
Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…
Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…
Biografia e vita di Sirani Elisabetta (Italia 1638-1665) Elisabetta Sirani, pittrice Barocca italiana ed una…