L’Arma dei Carabinieri ha sempre avuto uno stretto rapporto con marchi italiani come l’Alfa Romeo e la FIAT, ma ora arriva anche una Maserati. Scopriamo il modello che è stato scelto per questa occasione unica.
La Maserati è un brand che vive una fase di grave crisi, ma che continua ad essere in possesso di un enorme fascino, e che spera di risollevarsi il prima possibile. Nel frattempo, la casa del Tridente è stata protagonista di un evento storico, entrando per la prima volta nella gamma dell’Arma dei Carabinieri con la MCPura, la nuova supercar svelata da qualche mese, che ha preso il posto della MC20 come supersportiva del marchio.

Si tratta di una coupé ad alte prestazioni, dotata di una livrea istituzionale disegnata, per l’occasione, dal Centro Stile Maserati. La gamma dell’Arma dei Carabinieri viene arricchita anche da una nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio. Lo scopo di queste auto sarà quello di trasportare sangue ed organi con urgenza, motivi per i quali si è optato su due tra i prodotti del gruppo Stellantis più performanti in assoluto. Andiamo a scoprire i segreti della MCPura che è pronta per servire l’Arma d’ora in avanti.
Maserati, ecco la supercar MCPura in livrea Carabinieri
La cerimonia di consegna si è svolta al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza di Salvatore Luongo, Comandante Generale, e dei vertici del gruppo Stellantis, tra i quali il nuovo CEO Antonio Filosa ed i responsabili di Alfa Romeo e Maserati. Per chi non la conoscesse, la MCPura è un bolide con design sportivo e spinto dal motore V6 Nettuno biturbo da 630 cavalli di potenza massima, che sfrutta la tecnologia a precamera che deriva dalla F1. La monoscocca è in fibra di carbonio, garantendo un notevole risparmio sul fronte del peso. La velocità massima è superiore ai 320 km/h.

Per scattare da 0 a 100 km/h le bastano meno di 3 secondi, e sarò così in grado di dimezzare i tempi per il raggiungimento degli ospedali ed i centri di trapianto, dove anche un risparmio di pochi istanti può essere un grande vantaggio. Sul vano posteriore è stato installato un sistema di refrigerazione per trasportare organi e sangue, oltre che un impianto luminoso e sonoro integrato nel design. La Maserati MCPura avrà anche una funzione medica e sociale, e la speranza è che le sue elevate prestazioni possano contribuire al salvataggio di molte vite in situazioni critiche.





