La Lancia ha la sola Ypsilon nella propria gamma attuale, ed una sua particolare versione sprigiona una potenza davvero esagerata. Andiamo a scoprire a quanto ammonta ed i dettagli sul progetto.
Nel corso del 2024, la Lancia ha svelato al mondo la nuova Ypsilon, un modello che ha convinto parzialmente la clientela, e che sta zoppicando e non poco sul fronte delle vendite. Viene prodotta in Spagna, a Saragozza, sulla stessa base di altre vetture di Stellantis, come la Peugeot 208 e l’Opel Corsa. Ebbene, pochi mesi fa ne è stata presentata la versione Ypsilon HF, acronimo quest’ultimo di High Fidelity, che è tornato così d’attualità dopo diversi decenni di inutilizzo.
La versione più sportiva e griffata dal logo dell’elefantino rossi ha debuttato al Proving Ground di Balocco, prima di essere resa disponibile sul mercato. La vettura si distingue per un body kit dedicato, così da renderla più sportiva nell’aspetto, mentre sul paraurti anteriore compare il logo HF, e non mancano i cerchi in lega da 18″. I passaruota sono dedicati, così come il diffusore posteriore è di maggiori dimensioni, decisamente più sportivo. La carreggiata della Lancia Ypsilon HF è stata allargata di 30 mm, con l’assetto ribassato di 20 mm.
La nuova Lancia Ypsilon HF è sicuramente interessante sul fronte tecnico, ed anche il design ha subito convinto. A livello di tinte, si può optare per l’Arancione Lava, che omaggia le vecchie Fulvia e Stratos da corsa, oppure per il Nero Ardesia ed il Bianco Quarzo. A bordo troviamo sedili sportivi in Econyl, che si ispirano alla Delta, con il volante in pelle traforata e tanto di logo HF. La pedaliera è in alluminio, mentre il display digitale è da 10,25″ con possibilità di connettere Apple CarPlay ed Android Auto. Il motore elettrico ha potenza massima di 280 cavalli e 345 Nm di coppia, ma la velocità massima non supera i 180 km/h.
Tuttavia, è l’accelerazione a lasciare senza fiato, visto che lo scatto tra 0 e 100 km/h si completa in soli 5,6 secondi. La batteria ha una capacità di 54 kWh, con un’autonomia massima di circa 370 km stando al ciclo di omologazione europeo WLTP. Non manca il differenziale a slittamento limitato Torsen, che permetterà a chi è al volante della Lancia in questione di avere una migliore trazione in uscita di curva rendendo l’auto più precisa. Il prezzo d’attacco è pari a 39.200 euro, ed al momento sarà solo elettrica secondo quanto comunicato.
La storia della FIAT è ricca di auto entrate a far parte dell'immaginario collettivo, ma…
Il rampollo della famiglia Agnelli, John Elkann, ha ereditato una posizione economica da capogiro. Elon…
Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…
Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…
Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…
Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…