La Jeep è un brand che il gruppo Stellantis ha posto al centro del proprio piano di rilancio, ed oggi vi parleremo di un modello che potrebbe arrivare in futuro. Ecco quali sono i segreti del progetto.
Il marchio Jeep è un colosso del mondo delle quattro ruote, un’icona globale che ha conquistato milioni e milioni di clienti nel corso della propria storia. Al giorno d’oggi, il gruppo Stellantis ha deciso di puntare fortemente su di esso per rilanciare le proprie attività, come confermato dal programma lanciato da Antonio Filosa. Nello specifico, il piano è quello di avviare un investimento da 13 miliardi di euro negli USA, così da potenziare l’offerta della casa di Auburn Hills e della Ram.

Verranno creati, in base a quanto annunciato, ben 5.000 nuovi posti di lavoro, così da riattivare il mercato del Nord America, che per Stellantis è senza dubbio quello più importante. Nelle prossime righe, vi parleremo di un progetto di restyling che riguarda la Jeep Wrangler, vale a dire uno dei fuoristrada più iconici del pianeta. Andiamo a scoprire tutti i segreti di un render che ha conquistato gli appassionati, e vale la pena conoscerne i segreti.
Jeep, ecco la Wrangler 2026 che fa impazzire il web
La tecnologia alla quale possiamo fare riferimento oggi è di livello eccelso, e permette agli appassionati di creare dei progetti assolutamente eccezionali. Sul canale YouTube “Evren Ozgun Spy Sketch“, è apparso un video in cui si mostra la Jeep Wrangler 2026, un render digitale che immagina alcune modifiche sullo storico fuoristrada della casa a stelle e strisce. Il lavoro si basa su un vero e proprio concetto di restyling, con diverse novità introdotte.
Ad esempio, emerge subito una nuova griglia frontale, con il logo Jeep piazzato al suo centro, e dal frontale spariscono le linee classiche per lasciare spazio a dei nuovi listelli, riprogettato da capo. I fendinebbia sono integrati sul paraurti, e per chi conosce bene la Jeep Wrangler, appare subito evidente come anch’essi siano stati rivisti. Al posteriore ci sono dei nuovi fari ed un paraurti ridisegnato, stessa cosa anche per i cerchi. Al momento, per onore di cronaca, dobbiamo dire che la casa con sede ad Auburn Hills, nel Michigan, non sta ancora lavorando ad un restyling della Wrangler. Vedremo se ci sarà qualche novità nel prossimo futuro.





