La casa di Psyco esiste davvero? Scopriamo come raggiungerla e visitarla

Vi sono case che entrano nelle abitazioni di milioni di persone attraverso lo schermo. Scopriamo cosa c’è dietro la villa presente in Psycho.

Milioni di persone sono rimasti terrorizzati dalla casa di Psycho, con la sua sagoma che si ergeva sopra un colle. Sarà stato lo stile vittoriano a donare quel tocco sinistro? Dietro alla cultura cinematografica degli anni ’60 c’era una attenzione maniacale ai dettagli. Alfred Hitchcock è stato un maestro delle pellicole horror, trasformando luoghi e personaggi in simboli della cultura pop.

Casa Psycho
Come visita la casa di Psycho (Ansa) Settemuse.it

Se vi state chiedendo se la casa di Psycho esiste davvero, rimarrete delusi nel constatare che venne costruita in un apposito set degli Universal Studios di Hollywood, in California. Non vuol dire che non possa essere visitata e lasciarvi terrorizzati ancora oggi. Si tratta di una delle attrazioni più visitate dai cinefili. L’inconfondibile atmosfera inquietante è rimasta intatta e vi basterà andare agli Universal Studios, nella strada che oggi si chiama “Psycho Pass”, per ritrovarvi nell’atmosfera horror del film.

Visitare il Bates Model di Psycho

Pur non essendo una residenza privata, la villa vittoriana venne costruita nel 1960 con lo scopo di apparire una abitazione vissuta da decenni. Venne posta su una collina artificiale per creare un effetto scenografico di grande impatto visivo. Gli interni vennero ricostruiti su diversi stage degli Studios. Gli americani sono dei maestri nel trasformare tutto in show a pagamento, così hanno deciso di creare uno Studio Tour degli Universal Studios, che offre la possibilità ai visitatori di conoscere tanti aspetti dei film iconici di Hollywood. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube Sharp Productions.

Dal 1960 a oggi la struttura è stata ristrutturata più volte, conservando la facciata originale. L’accesso all’interno non è consentito al pubblico, ma durante il tour è possibile ammirare l’abitazione dall’esterno. La trama del film di Alfred Hitchcock si basa su un serial killer e un furto di una somma di danaro dell’impiegata Marion Crane.

La donna, dopo aver sottratto la refurtiva al suo datore di lavoro, decide di scappare con l’uomo di cui si è invaghita. Durante la fuga, si ferma per la notte al Bates Motel, un piccolo albergo isolato gestito da un ragazzo apparentemente molto gentile chiamato Norman Bates. Non vi vogliamo svelare tutto, ma si trasformerà in un incubo per i protagonisti.

Gestione cookie