Joachim+Beuckelaer
settemuseit
/joachim-beuckelaer-179/amp/
Gossip

Joachim Beuckelaer

Joachim Beuckelaer – settemuse.it

Biografia e vita di Joachim Beuckelaer (1530 – 1574)

Joachim Beuckelaer, nipote di Pieter Aertsen, pittore specializzato in scene di mercato e di dipinti di genere, nasce ad Anversa nel 1530.

Allievo di Pieter Aertsen, come lui preferisce dipingere scene che ritraggono personaggi e vita quotidiana, pur mantenendo un significato morale, relegando in secondo piano un soggetto religioso.

Nel 1566, vi fu ad Amsterdam, una grande rivolta iconoclasta dei Protestanti contro le opere d’arte dei Cattolici: in quella sollevazione vennero distrutte innumerevoli opere d’arte religiose.

L’opera “La visita di Gesù a casa di Marta e Maria”, tratto dal Vangelo di san Luca, dipinta da Beuckelaer, illustra una delle differenze fondamentali che opponevano cattolici e protestanti.

Fino ad allora le opere religiose proposte dai cattolici, ponevano in primo piano la vita contemplativa (Maria), mentre i Protestanti volevano rivalutata la vita attiva (Marta).

Qui il pittore relegando l’insegnamento della parola divina alla parte posteriore del dipinto e dedicando l’intero primo piano alla vita attiva, incarnata da Marta, accontenta le due fazioni.

Joachim Beuckelaer si distingue per la sua straordinaria capacità di riprodurre la sensualità piena della vita, utilizzando un tratto leggero e sottile in colori delicatamente graduali nel dipingere mercati popolari che diventano uno dei temi preferiti per gli abitanti di Amsterdam.

Nei suoi quadri è evidente il notevole virtuosismo e la gioia del pittore nel dipingere la consistenza della terracotta verniciata, dei tovaglioli inamidati ma ancora morbidi, le lucide piume di anatra e polli da cucinare, lo scintillio piatto delle pentole di stagno, la trasparenza dei vetri, in una attenta ricerca di armonia nella distribuzione di oggetti, colori, luce e ombra, in una composizione che non lascia nulla al caso.

In alcuni quadri l’immagine umana sembra quasi accessoria alla eccessiva presenza di oggetti.

Se il quadro mostra un mercato, il quadro si riempie di cesti ricolmi, ciotole contenenti ricche varietà di frutta e verdura che arrivano fino al bordo superiore del dipinto allo scopo di mostrare i sorprendenti risultati dei nuovi metodi agricoli che stavano annullando le stagioni.
Ma l’elemento didattico di dipinti di Beuckelaer non si manifestava solo nella propaganda della opulenza dei tempi, nè nella volontà di pacificazione fra le due fazioni religiose, ma è l’allegra con cui contesta la “malvagità” dei piaceri mondani.

I suoi quadri sono pieni di allusioni alla sensualità, alla fertilità, con verdure, frutta, pesce, carne e utensili da cucina dipinti in abbondanza.

R.D.V.

Published by
R.D.V.

Recent Posts

Più ricchi gli Agnelli o Elon Musk? La verità su chi ha in mano il futuro dell’auto

Il rampollo della famiglia Agnelli, John Elkann, ha ereditato una posizione economica da capogiro. Elon…

12 ore ago

Dulbecco Gian Paolo

Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…

2 giorni ago

Dieta Mediterranea: il segreto per vivere più a lungo e in salute

Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…

2 giorni ago

Hunt William Holman

Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…

4 giorni ago

Mario Mafai

Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…

8 mesi ago

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…

9 mesi ago