Il+cane+del+tuo+vicino+abbaia+in+continuazione%3F+Hai+a+disposizione+una+nuova+tutela
settemuseit
/il-cane-del-tuo-vicino-abbaia-in-continuazione-hai-a-disposizione-una-nuova-tutela-848/amp/
Lifestyle

Il cane del tuo vicino abbaia in continuazione? Hai a disposizione una nuova tutela

Una recente ordinanza del Tribunale di Bologna chiarisce alcune norme sugli animali in condominio e sui rumori molesti.

Anche chi abita in condominio ha diritto a possedere un animale domestico ed è garantito direttamente dal codice civile. Ai sensi dell’art. 1138, infatti, il regolamento di condominio non può sancire alcun divieto in tal senso.

Il cane del tuo vicino abbaia in continuazione? Hai a disposizione una nuova tutela (settemuse.it)

Questo, però, non significa che il possesso di un animale domestico debba arrecare un danno agli altri inquilini, perché la presenza di un animale non può prescindere dall’osservanza di fondamentali norme di condotta, pensate per preservare la quiete condominiale. Tutti, dunque, devono rispettare le regole sulle immissioni, tra cui rientrano anche i rumori derivanti dai versi degli animali detenuti. Al riguardo, è intervenuta una fondamentale decisione del Tribunale di Bologna. Cosa hanno stabilito i giudici?

Storica decisione del Tribunale di Bologna: occhio se abiti in condominio e hai un animale domestico!

La detenzione di un animale domestico in condominio non può ledere la quiete pubblica, disturbare il riposo degli inquilini o provocare danni a terzi. In caso contrario, è possibile adire il giudice per ottenere un provvedimento urgente, come l’ordine di trasferire l’animale altrove.

Storica decisione del Tribunale di Bologna: occhio se abiti in condominio e hai un animale domestico! (settemuse.it)

Questo principio è stato recentemente sottolineato dal Tribunale di Bologna, con l’ordinanza n. 11396 del 27 ottobre 2025. Il caso analizzato è quello di un condomino che aveva segnalato che nell’appartamento dirimpettaio c’erano cani di grossa taglia che venivano lasciati soli per tantissime ore tutti i giorni e, di conseguenza, abbaiavano in continuazione. Oltre ai rumori causati sia nelle ore notturne sia in quelle diurne, dall’appartamento provenivano cattivi odori causati dalle deiezioni e il vicino era costretto a tenere le finestre di casa perennemente chiuse.

Alla luce delle prove del condomino prodotte in giudizio, il giudice competente ha emesso un’ordinanza con la quale sono stati ordinati lo spostamento immediato dei cani in un luogo differente e il pagamento delle spese legali e di una penale di 15 euro per ciascun giorno di ritardo nell’osservazione dell’ordine. La decisione si rifà a una sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (la n. 4848/2013), che aveva stabilito che la soglia di tollerabilità fosse da ritenersi oltrepassata nel caso in cui il rumore emesso dagli animali superasse di tre decibel quello di fondo o ambientale.

In conclusione, la presenza di animali in condominio non può causare una lesione dei diritti alla salute, alla quiete e al riposo degli inquilini. Se, dunque, i rumori e gli odori non rispettano la soglia di tollerabilità, gli interessati possono agire in via cautelare e urgente, facendo valere le proprie ragioni anche con documentazione medica. Il giudice potrà anche ordinare il trasferimento dell’anomale o altre misure per ripristinare la quiete.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Amici di Maria De Filippi, impossibile trattenere le lacrime: il gesto per Peppe Vessicchio

La morte di Peppe Vessicchio ha raggiunto tutti con grande dolore e stupore, ad Amici…

2 ore ago

Il caso delle auto elettriche che alimenta i dubbi: il prezzo sale ancora, si prevedono polemiche

Le auto elettriche non riescono a conquistare pienamente gli appassionati delle quattro ruote, e c'è…

8 ore ago

Disastro per il settore alimentare: sotto accusa un noto salame per sospetta Salmonella

Ancora una volta, siamo costretti a raccontarvi una problematica relativa ad un caso di richiamo…

11 ore ago

L’inverno si fa attendere, ma gli esperti svelano la data di inizio della stagione piĂą fredda

Siete curiosi di sapere quando arriverĂ  l'inverno? Se siete stanchi delle temperature miti, dovete ascoltare…

20 ore ago

Whatsapp blinda la sicurezza degli utenti con la nuovissima funzione: arriva il lucchetto digitale

Nuova funzione Whatsapp: perchĂ© è fondamentale l'introduzione del "lucchetto" per la tutela dei dati personali?…

24 ore ago

Sanremo 2026, stoccata di Carlo Conti ad Amadeus? La frase che scatena il web

Festival di Sanremo 2026, lo smacco di Carlo Conti ad Amadeus non passa inosservato. Per…

1 giorno ago