I+Ponti+di+Venezia
settemuseit
/i-ponti-di-venezia-170/amp/
Viaggi

I Ponti di Venezia

Nel 1291, quando i ponti non avevano ancora i gradini e perciò si poteva entrare in città a cavallo, venne imposto di “parcheggiare” la cavalcatura in un’area predisposta per proseguire il percorso a piedi verso S. Marco.

Era considerato pericoloso e pertanto vietato l’utilizzo di cavalli privi di finiture o sonagli.

I Ponti di Venezia (SetteMuse.it)

Nel XV secolo per la navigazione nei canali, fu necessario alzare l’arco dei ponti che furono quindi dotati di gradini e questo fece sparire i cavalli dalle strette vie di Venezia.

Tra il 1687 ed il 1735 un fabbricato detto “La cavallerizza” (dietro la basilica di SS. Giovanni e Paolo) fungeva da maneggio e vi si disputavano giostre e tornei a cavallo.

Nonostante questo sport, quando si voleva ironizzare sulle cattive qualità di un cavaliere si diceva che “cavalcava alla veneziana”.

Venezia – Ponte della Paglia

Il Ponte della Paglia venne costruito inizialmente nel 1360, mentre la struttura odierna risale al 1847.

Il Ponte della Paglia è fra i più frequentati ponti di Venezia perché attraversa il Rio di Palazzo, vicino il Palazzo Ducale. Probabilmente questo ponte viene definito così perché anticamente nei pressi venivano ormeggiate le barche che caricavano e scaricavano carichi di paglia.

Venezia – Ponte dei Pugni in un quadro di Antonio Stom

Venezia ha diversi Ponti dei Pugni, dove tradizionalmente si svolgevano scontri tra fazioni rivali.

In genere i contendenti finivano solo in acqua, ma gli scontri vennero proibite nel 1705 perché i contendenti erano arrivati ad usare armi e non solo i pugni.

La contesa prevedeva che i campioni ponessero il piede in un’impronta di piede intarsiata in marmo del pavimento ai quattro angoli del ponte; fra la folla dei contendenti alcuni armati di lunghe pertiche con cui sostenere i propri lottatori e spingere in acqua gli antagonisti spesso scoppiavano enormi risse.

In palio c’era il possesso del ponte su cui impiantare le proprie insegne.

Dal 1574, furono permesse solo le battaglie a pugni, senza armi, ma erano così frequenti da diventare un’abitudine.

Sembra che i nobili facessero costruire dei ponti provvisori apposta, in luoghi particolarmente adatti, per offrire agli amici importanti questo spettacolo.

Venezia – Ponte del Paradiso

Dal ponte della Paglia si vede il Ponte del Paradiso che sorge di fronte allo splendido portale dell’ingresso dell’Arsenale ed è uno splendido esempio di architettura bizantina e gotica.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

F1, disastro Ferrari in Brasile: la reazione di Vasseur al botto di Leclerc

Charles Leclerc non ha avuto la possibilità di dire la sua in pista. Interlagos è…

2 settimane ago

Da MediaWorld il Black Friday è già arrivato: questi cellulari costano pochissimo, prezzo stracciato

Il mese di novembre è quello del Black Friday, e sarà possibile acquistare tanti prodotti…

2 settimane ago

Bagaglio a mano gratuito e risarcimento per voli cancellati: l’UE impone nuove regole alle compagnie aeree

Il Parlamento Europeo ha presentato un documento per tutelare i diritti dei viaggiatori e imporre…

2 settimane ago

Peppe Vessicchio, la figlia in lacrime a Storie Italiane: ‘Non sono lucida’

Morte Beppe Vessicchio, le prime parole della figlia a Storie Italiane. Il commosso ricordo. Beppe…

2 settimane ago

Grande Fratello, attimi di tensione: Giulia accusa un malore improvviso. Come sta ora (VIDEO)

Attimi di paura al Grande Fratello dopo quanto accaduto a Giulia in diretta. La mattinata…

2 settimane ago

Allarme nel mondo alimentare: tonno e pesce spada sotto accusa, pericolo enorme

Il tonno ed il pesce spada sono due pesci molto apprezzati e che fanno parte…

2 settimane ago