Nel 1291, quando i ponti non avevano ancora i gradini e perciò si poteva entrare in città a cavallo, venne imposto di “parcheggiare” la cavalcatura in un’area predisposta per proseguire il percorso a piedi verso S. Marco.
Era considerato pericoloso e pertanto vietato l’utilizzo di cavalli privi di finiture o sonagli.
Nel XV secolo per la navigazione nei canali, fu necessario alzare l’arco dei ponti che furono quindi dotati di gradini e questo fece sparire i cavalli dalle strette vie di Venezia.
Tra il 1687 ed il 1735 un fabbricato detto “La cavallerizza” (dietro la basilica di SS. Giovanni e Paolo) fungeva da maneggio e vi si disputavano giostre e tornei a cavallo.
Nonostante questo sport, quando si voleva ironizzare sulle cattive qualità di un cavaliere si diceva che “cavalcava alla veneziana”.
Il Ponte della Paglia venne costruito inizialmente nel 1360, mentre la struttura odierna risale al 1847.
Il Ponte della Paglia è fra i più frequentati ponti di Venezia perché attraversa il Rio di Palazzo, vicino il Palazzo Ducale. Probabilmente questo ponte viene definito così perché anticamente nei pressi venivano ormeggiate le barche che caricavano e scaricavano carichi di paglia.
Venezia ha diversi Ponti dei Pugni, dove tradizionalmente si svolgevano scontri tra fazioni rivali.
In genere i contendenti finivano solo in acqua, ma gli scontri vennero proibite nel 1705 perché i contendenti erano arrivati ad usare armi e non solo i pugni.
La contesa prevedeva che i campioni ponessero il piede in un’impronta di piede intarsiata in marmo del pavimento ai quattro angoli del ponte; fra la folla dei contendenti alcuni armati di lunghe pertiche con cui sostenere i propri lottatori e spingere in acqua gli antagonisti spesso scoppiavano enormi risse.
In palio c’era il possesso del ponte su cui impiantare le proprie insegne.
Dal 1574, furono permesse solo le battaglie a pugni, senza armi, ma erano così frequenti da diventare un’abitudine.
Sembra che i nobili facessero costruire dei ponti provvisori apposta, in luoghi particolarmente adatti, per offrire agli amici importanti questo spettacolo.
Dal ponte della Paglia si vede il Ponte del Paradiso che sorge di fronte allo splendido portale dell’ingresso dell’Arsenale ed è uno splendido esempio di architettura bizantina e gotica.
Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…
Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…
Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…
Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…
Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…
Biografia e vita di Sirani Elisabetta (Italia 1638-1665) Elisabetta Sirani, pittrice Barocca italiana ed una…