Henry+Fuseli
settemuseit
/henry-fuseli-92/amp/
Gossip

Henry Fuseli

Henry Fuseli è un’icona dell’arte: esplora la sua biografia e il suo viaggio da Zurigo a Londra.

Chiamato anche: Johann Heinrich Füssli

Secondo di cinque fratelli, Henry Fuseli, nasce a Zurigo il 7 febbraio 1741.

Suo padre, un pittore e studioso d’arte appassionato di letteratura, lo avvia alla carriera ecclesiastica.

Henry Fuseli (Settemuse.it)

Durante gli studi esprime una predisposizione alla letteratura ed alla Poesia Epica; studia le opere di Omero, di Dante, di Shakespeare, di Milton e il poema epico dei Nibelunghi.

Ordinato, nel 1761, ministro di culto protestante del riformatore svizzero Huldrych Zwingli, si lascia coinvolgere in beghe politiche, firmando un pamphlet contro il governo della città e per questo costretto a rifugiarsi a Berlino.

Nel 1764 Henry Fuseli si trasferisce a Londra dove vivrà per il resto della sua vita.

A Londra si guadagna da vivere scrivendo e facendo traduzioni; nel 1765 traduce dal tedesco in inglese una delle opere dello storico dell’arte Johann Joachim Winckelmann e, nel 1767, pubblica il suo saggio dal titolo Remarks on the Writings and Conduct of J.J. Rousseau (Osservazioni sugli scritti e sulla condotta di J.J. Rousseau).

Nel 1768, incoraggiato dal pittore Sir Joshua Reynolds della Royal Academy, comincia a dedicarsi più seriamente alla pittura che lui, abilissimo disegnatore, aveva da sempre considerata il suo hobby personale.

Il suo lavoro letterario gli permette molti soggiorni a Roma (dal 1770 al 1778) per studiare gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina, le opere dell’antichità classica, gli scavi di Pompei e di Ercolano e fermandosi a Venezia.

I soggetti trattati nei dipinti di Henry Fuseli derivano proprio dagli affreschi romani, dalle opere dell’antichità classica, dai ruderi e dalla letteratura epica e leggendaria.

Il primo dipinto, Eufrosina con la Fantasia e la Temperanza (1799-1800), è ispirato dal poemetto L’Allegro di John Milton ed è conservato nel Kurpfälzisches Museum di Heidelberg.

Lo stile di Fuseli risente della sua formazione da autodidatta, molto originale e fantasioso; è influenzato più dalla sua cultura raffinata che dalle mode del momento. La purezza delle forme e il disegno classicista pongono la sua opera pittorica fra i neoclassici, ma il suo temperamento libero lo porta a scegliere soggetti fantastici di ispirazione romantica, ricchi di pathos e immaginazione, di tragedie e atmosfere magiche, spesso tratti dagli episodi più visionari delle grandi opere poetiche, precorrendo alcuni temi dell’Espressionismo e del Surrealismo.

Nel 1781 Henry Fuseli presenta all’esposizione annuale della Royal Academy il quadro Incubo (attualmente all’Institute of the Arts di Detroit, USA), ottenendo un grande successo.

Negli anni seguenti il soggetto Incubo viene reinterpretato in altri quattro dipinti, mentre la sua fama aumenta in seguito alle illustrazioni eseguite per l’edizione francese dei Physiognomische Fragmente (1781-1786) del suo amico scrittore, filosofo e teologo svizzero Johann Caspar Lavater.

Dal 1786, insieme ad altri artisti (stringe amicizia con il grande pittore William Blake) lavora alla Shakespeare Gallery, un ciclo di dipinti ispirati alle opere di William Shakespeare, che vennero esposti in una mostra nel 1789.

Eletto membro associato della Royal Academy, per cui dipinge il quadro La lotta di Thor con il serpente del Midgard, ne divenne membro a pieno titolo dopo un solo anno.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Published by
Simone Tortoriello

Recent Posts

Più ricchi gli Agnelli o Elon Musk? La verità su chi ha in mano il futuro dell’auto

Il rampollo della famiglia Agnelli, John Elkann, ha ereditato una posizione economica da capogiro. Elon…

7 ore ago

Dulbecco Gian Paolo

Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…

1 giorno ago

Dieta Mediterranea: il segreto per vivere più a lungo e in salute

Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…

1 giorno ago

Hunt William Holman

Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…

3 giorni ago

Mario Mafai

Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…

8 mesi ago

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…

9 mesi ago