Hai+smarrito+il+tuo+animale+domestico+in+aeroporto%3F+Occhio+se+vuoi+chiedere+il+risarcimento%21
settemuseit
/hai-smarrito-il-tuo-animale-domestico-in-aeroporto-occhio-se-vuoi-chiedere-il-risarcimento-630/amp/
Lifestyle

Hai smarrito il tuo animale domestico in aeroporto? Occhio se vuoi chiedere il risarcimento!

Dalla Corte di Giustizia Europea arriva una sentenza controversa, per chiarire le sorti dei cani dispersi in aeroporto.

Un episodio avvenuto nel 2019 e analizzato dalla Corte di Giustizia Europea è destinato a suscitare clamore. In giudici hanno, infatti, emesso una pronuncia che sta sollevando una serie di polemiche, che esulano dal semplice aspetto normativo e giudiziario, abbracciando anche la sfera etica.

Hai smarrito il tuo animale domestico in aeroporto? Occhio se vuoi chiedere il risarcimento! (settemuse.it)

I principali interrogativi pongono l’accento sulla presunta mancanza di una tutela effettiva sia per i proprietari sia per gli animali domestici nel settore dei viaggi aerei. Situazione ritenuta, per molti, inaccettabile, visto che gli animali sono, ormai, parte integrante di moltissime famiglie e, di conseguenza, vanno protetti. Analizziamo la vicenda nel dettaglio.

Risarcimento per smarrimento cane: l’insolita sentenza della Corte di Giustizia Europea

Il caso in oggetto riguarda una passeggera argentina, Grisel Ortiz, che, presso l’aeroporto internazionale di Ezeiza (Buenos Aires), doveva imbarcarsi su un aereo per Barcellona. La donna non viaggiava sola, ma con la sua cagnolina Mona, tenuta nell’apposito trasportino. Durante i controlli, tuttavia, l’animale si è smarrito e a nulla sono servite le ricerche della polizia aeroportuale, della proprietaria e di molti viaggiatori. La donna ha deciso di chiedere un risarcimento di 5 mila euro alla compagnia aerea Iberia, per il danno morale che le era stato cagionato, visto che la cagnolina era parte integrante della sua famiglia.

Risarcimento per smarrimento cane: l’insolita sentenza della Corte di Giustizia Europea (settemuse.it)

La vicenda è stata dapprima analizzata dal Tribunale mercantile di Madrid, che ha dovuto esaminare nel dettaglio la questione della tutela giuridica degli animali domestici legata al trasporto aereo. I giudici spagnoli hanno deciso di adire la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, per chiarire se gli animali potessero essere considerati come “bagaglio“, ai sensi della Convenzione di Montreal (la normativa internazionale sulla responsabilità delle compagnie aeree per il trasporto di persone e merci).

La sentenza C-218/24 del 16 ottobre 2025, ha sottolineato che agli animali domestici non può essere attribuita la qualifica di passeggeri e, dunque, in caso di smarrimento trovano applicazione le norme stabilite per i bagagli smarriti. Per i giudici, smarrire il proprio animale è come smarrire la valigia e, di conseguenza, anche l’eventuale risarcimento dovrà tenere conto di tale caratteristica. L’unica eccezione alla regola è consentita nel caso in cui il proprietario, al momento del check-in, compili una dichiarazione speciale sul valore dell’animale contenuto nel trasportino (come succedere per i bagagli con oggetti preziosi).

Al momento, però, i legali della signora Ortiz hanno sottolineato che nessuna compagnia aerea accetta le dichiarazioni di valore per il trasporto degli animali domestici. La situazione, di fatto, lascerebbe i proprietari privi di effettiva tutela. È innegabile la presenza di un vuoto normativo che necessita di essere colmato al più presto.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

500 euro per i giovani: arriva la nuova Carta Valore, per acquistare tantissimi prodotti

La Legge di Bilancio 2026 prevede una nuova agevolazione per i giovani studenti: la Carta…

2 ore ago

Rossella Erra fuori da Ballando con le stelle? Il gesto che ha fatto infuriare produzione e giuria

Ballando con le stelle, Rossella Erra potrebbe lasciare il cast? Ecco cosa è successo. Gabriele…

5 ore ago

Rita De Crescenzo in un film di Christian De Sica? Immediata la risposta dell’attore

Da TikTok a Rai 2, prossima fermata un set di De Sica? Rita De Crescenzo…

6 ore ago

La Maserati dei Carabinieri è realta: la supercar si “veste” di blu, rosso e bianco per servire l’Arma

L'Arma dei Carabinieri ha sempre avuto uno stretto rapporto con marchi italiani come l'Alfa Romeo…

9 ore ago

Ti ricordi quando si usavano i gettoni per telefonare? Alcuni di questi valgono delle cifre esagerate

I vecchi telefoni pubblici entravano in funzione solo grazie all'utilizzo dei gettoni, e ce ne…

12 ore ago

Il Buono Fruttifero Postale su cui puntare nelle prossime settimane: rendimenti del 3% e capitale sempre garantito

Per chi cerca un prodotto con guadagni certi e capitale garantito, è a disposizione un…

23 ore ago