Gabriel+Garko+biografia
settemuseit
/gabriel-garko-biografia-108/amp/
Spettacolo e TV

Gabriel Garko biografia

Gabriel Garko, (alias Dario Oliviero; Gabriel è il suo secondo nome, mentre Garko è il cognome della madre di origine greca), è nato a Torino il 12 luglio 1974 ed ha vissuto fra Torino e Settimo Torinese.

Con l’obiettivo di lavorare nel mondo dello spettacolo, Gabriel Garko comincia a lavorare come modello e, grazie al suo fisico atletico, vince il titolo di Mister Italia.

Gabriel Garko biografia (ANSA) SetteMuse.it

Nel 1995 comincia a lavorare nei fotoromanzi, ma non considera questo un punto di arrivo e l’anno dopo accetta di recitare come protagonista per il regista Roberto Rocco, accanto a Francesca Dellera, nel cortometraggio, presentato al Festival di Venezia, “Troppo caldo”.

L’esperimento cinematografico riesce piuttosto bene, dato che lo stesso regista lo dirige anche nel film “Una donna in fuga” del 1996 con Dalila Di Lazzaro, Francesca Rettondini e Gina Lollobrigida.

Nel 1997 è testimonial Omnitel e gira uno spot accanto ad Alessia Marcuzzi, ma Gabriel Garko si impone principalmente come attore del piccolo schermo, dove, pur non essendo ancora un attore provetto, ottiene un tale successo personale e di fama, che diventa uno degli interpreti sempre in primo piano nelle fiction italiane.

Gabriel Garko e la sua carriera

Negli anni che seguono, Gabriel Garko continua a lavorare sul set di serial Tv, ma anche su set di buoni film facendosi le ossa e preparandosi seriamente a ruoli sempre più impegnativi.

Ne ” La signora della città” il suo nome appare tra quelli di Maria Grazia Cucinotta, Remo Girone e Carroll Baker, attori che hanno più esperienza di lui e dai quali Gabriel apprende varie tecniche di recitazione.

“Villa Ada”, dove Gabriel lavora con Stefania Sandrelli, “Tre stelle”, “Occhi verde veleno” con Virna Lisi ed Eva Grimaldi (con la quale inizia una relazione che durerà quattro anni), “Angelo nero” insieme a Sonia Grey, “Il morso del serpente”, sono solo il titolo di alcune delle tante opere per il piccolo schermo in cui l’attore è una presenza graditissima al pubblico femminile.

Il regista turco Ferzan Ozpetek tira fuori il meglio da Gabriel Garko nel film “Le fate ignoranti”, imbruttendolo e calandolo nel ruolo di un malato di AIDS, affidato alle cure di Margherita Buy e al sostegno di Stefano Accorsi.

Nel ’99 e’ stato l’unico attore italiano a essere inserito nel calendario di Max e, nello stesso anno è uscito il calendario 2000, a lui interamente dedicato, con le foto del fotografo Roberto Rocco.

Diretto da Luigi Parisi, Gabriel Garko, gira tre stagioni della serie tv “Il bello delle donne”(2001-2003), il film “Senso 45” di Tinto Brass, e “Callas forever” di Franco Zeffirelli.

Nel 2002 prende parte all’opera teatrale “Quel che sapeva Maise” accanto alla grande Mariangela Melato.

Amatissimo dalle teenager, Gabriel Garko continua la sua trionfale carriera: nel 2005 lavora nel Film per la TV “I colori della vita” e l’anno dopo è protagonista della miniserie tv “L’onore e il rispetto”, regia di Salvatore Samperi, in cui Gabriel Garko, bello e cattivo, imperversa tra le famiglie mafiose alla ricerca del potere e della vendetta.

Nel 2007 torna nelle sale con il film di Leonardo Pieraccioni, “Una moglie bellissima” (in cui Gabriel è antagonista di Pieraccioni), nel 2008 con “Io ti assolvo”, regia di Monica Vullo, Gabriel interpreta il ruolo di un prete, Padre Francesco.

Nella fiction TV “Il sangue e la rosa”, per la regia di Salvatore Samperi, Luigi Parisi e Luciano Odorisio, c’è addirittura un piccolo giallo: nell’ultima puntata, l’attore appare completamente nudo in una scena, che, a detta dell’infuriato interessato, non doveva essere trasmessa.

Gabriel è ormai un uomo ed un attore completo che nei ruoli che interpreta non si appoggia più sulla sua maschia bellezza, ma resta uno dei sex symbol più amati del cinema e della televisione.

Nelle sale cinematografiche ha un grande successo con la pellicola diretta da Ago Panini “ Aspettando il sole” (2009), dove Gabriel Garko divide il set con Raoul Bova, Claudio Santamaria, Claudia Gerini e Vanessa Incontrada.

Dai film che Garko interpreta e i lavori per la TV sembra che l’attore abbia poco tempo da passare in famiglia.

Nell’autunno del 2009 è protagonista della miniserie “L’onore e il rispetto – Parte seconda”, sempre per la regia di Salvatore Samperi e Luigi Parisi.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

F1, disastro Ferrari in Brasile: la reazione di Vasseur al botto di Leclerc

Charles Leclerc non ha avuto la possibilità di dire la sua in pista. Interlagos è…

2 settimane ago

Da MediaWorld il Black Friday è già arrivato: questi cellulari costano pochissimo, prezzo stracciato

Il mese di novembre è quello del Black Friday, e sarà possibile acquistare tanti prodotti…

2 settimane ago

Bagaglio a mano gratuito e risarcimento per voli cancellati: l’UE impone nuove regole alle compagnie aeree

Il Parlamento Europeo ha presentato un documento per tutelare i diritti dei viaggiatori e imporre…

2 settimane ago

Peppe Vessicchio, la figlia in lacrime a Storie Italiane: ‘Non sono lucida’

Morte Beppe Vessicchio, le prime parole della figlia a Storie Italiane. Il commosso ricordo. Beppe…

2 settimane ago

Grande Fratello, attimi di tensione: Giulia accusa un malore improvviso. Come sta ora (VIDEO)

Attimi di paura al Grande Fratello dopo quanto accaduto a Giulia in diretta. La mattinata…

2 settimane ago

Allarme nel mondo alimentare: tonno e pesce spada sotto accusa, pericolo enorme

Il tonno ed il pesce spada sono due pesci molto apprezzati e che fanno parte…

2 settimane ago