Biografia e vita di Francesco Furini (1603-1646)
Il cammino artistico di Francesco Furini comincia quando, appena sedicenne, dalla natia Toscana si trasferisce a Roma, dove subisce come molti altri pittori del suo tempo, il fascino della pittura del Caravaggio.
Durante i tre anni (1619-22) di soggiorno a Roma in compagnia di Giovanni da San Giovanni, produce opere importanti che dalla luce del caravaggismo lo portano a ripiegare verso l’antichità classica, con citazioni dalla statuaria antica, l’idealizzazione del Rinascimento ed al messaggio di languida dolcezza di Guido Reni delineando uno stile personalissimo e del tutto inedito.
Dopo una sosta a Venezia nel 1629, il pittore torna a Firenze, dove riesce ad avere importanti committenti, tra i quali lo stesso Galileo Galilei, che lo tenne a stipendio ed in onore del quale, Francesco Furini nella pala d’altare dedicata all’Assunzione della Vergine, disegna una luna pallida e piena di orridi crateri, in omaggio alle scoperte astronomiche del celebre scienziato.
Furini realizza (forse nel 1632) il suo capolavoro: “Ila e le Ninfe ” ora alla Galleria Palatina, un notturno sulle acque di un lago con meravigliose schiene arcuate e “Morte di Rachele” dello stesso tenore espressivo.
Nel 1633, improvvisamente, il pittore si ritira dalla corte per farsi prete andando a isolarsi in una pieve sperduta del Mugello.
I soggetti sacri aumentano fino a costituire la grande parte della sua produzione; la sua produzione si indirizza alle pale d’altare ed alla creazione di quadri di soggetto religioso, ma di formato ridotto, da stanza.
Con il passare degli anni, nella sua produzione da cavalletto si assiste a una corrosione della forma, che sembra sfaldarsi alla luce.
Dipinti di questo periodo sono Il “Sansone e Dalila”, il “San Sebastiano” con il corpo risanato su un panno scarlatto (1642), l’elettrizzata “Cacciata di Adamo ed Eva”, “Santa Lucia” della Galleria Spada, dove il solito motivo iconografico degli occhi, viene trasformato in una figura di spalle, smangiata dall’ombra, che sembra offrirci le pupille di cui è priva ed il bellissimo l’abbandono al pianto della “Maddalena” di Vienna.
A partire dal 1636 Furini è impegnato nella decorazione del salone di Palazzo Pitti cominciato da Giovanni da San Giovanni.
Nel 1645, Francesco Furini, chiamato a lavorare a Roma, abbandona l’isolamento della pieve di Sant’Ansano, nel Mugello e si trova a dover dipingere donne nude e non riuscire a trovare le modelle che posassero per lui.
Nella città santa, che pullulava come nessun’altra di prostitute, Furini scrive in una delle undici lettere spedite da Roma: “Le belle non vogliono spogliarsi, le brutte non sono il caso…”
Biografia di Francesco Furini
In un’ altra lettera inviata il 6 gennaio 1646 al duca Jacopo Salviati, ritorna sull’ argomento: “Gli confesso che non ho patito a’ miei giorni, in tanti et in tanta varietà di casi occorsimi in vita mia, maggior mortificatione quanto dalla presente difficultà di trovare una donna che stia al naturale. Qui dove in tanta quantità ne sono, et use a vivere con tanta libertà che è una vergogna, per un mio honesto et honorato fine diventano tutte tante Lucrezie”.
Alla fine si vede costretto a tornare ai vecchi metodi utilizzati nelle botteghe quattrocentesche, dove, non essendo in uso la prassi di utilizzare modelle, si costruivano fantocci di terracotta o legno e poi li si vestiva con stracci oppure si copiavano i disegni del maestro, tratti da statue antiche.
Francesco Furini, si può definire come pittore prediletto dalla corte medicea e dall’aristocrazia, come autore di opere in cui abbonda il nudo femminile, autore di cinque sonetti di soggetto libertino inneggianti all’ideale femminile, all’armonia delle forme anatomiche ed allo scatenarsi delle passioni e pio prete che dipinge Madonne.
La fama del pittore è legata ai suoi raffinati quadri da cavalletto con intriganti nudi femminili che fredde luci azzurrine, teneramente modulate da delicati chiaroscuri, fanno emergere con sensuale eleganza dalle ombre degli sfondi.
L’attività di frescante gli era meno congeniale, anche se era molto richiesto dai committenti perchè, come tutti i maestri toscani del Seicento fu un perfetto disegnatore, nel segno della migliore tradizione fiorentina.
Francesco Furini muore a Firenze il 19 agosto 1646
Il rampollo della famiglia Agnelli, John Elkann, ha ereditato una posizione economica da capogiro. Elon…
Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…
Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanitĂ .…
Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…
Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…
Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…