Il mitico Dirty Dancing non può avere ovviamente paragoni con altre pellicole, ma una specie di seguito esiste ed è su Netflix. Andiamo a scoprire i dettagli su un film che include anche la presenza di Patrick Swayze.
Era il 1987 quando al cinema uscì un capolavoro che avrebbe segnato la storia dei film romantici e del genere musicale, vale a dire il celebre Dirty Dancing – Balli Proibiti, diretto da Emile Ardolino. Nel ruolo dei protagonisti, come tutti ricorderete, ci furono uno straordinario Patrick Swayze e Jennifer Grey, che creano una coppia formidabile. Arrivò la vittoria all’Oscar per la miglior colonna sonora per il brano I’ve Bad The Time of My Life, senza dimenticare che i due interpreti Bill Medley e Jennifer Warnes portarono a casa un Grammy Award come miglior duetto.

Inizialmente, il film partì con un budget molto ridotto e con attori che non avevano ancora ottenuto un grande successo, e le scene migliori vennero girate in Virginia, al Mountain Lake, sede di alcune immagini entrate di diritto nella storia del cinema. Nelle prossime righe, vi parleremo del poco conosciuto Dirty Dancing 2, che ovviamente non ottenne neanche un briciolo del successo del primo film, ma che merita comunque di essere ricordato.
Dirty Dancing 2, il seguito del 2004 che in pochi conoscono
Ben 17 anni dopo l’originale, nel 2004 esordì al cinema Dirty Dancing 2: Havana Nights, diretto da Guy Ferland ed interpretato da Romola Garai e Diego Luna. Per chi avesse curiosità di vederlo, è disponibile su Netflix, e nel film è presente anche Patrick Swayze. Tuttavia, non lo vediamo più nel ruolo di protagonista, vale a dire quello di Johnny Castle, ma è presente solamente come un cameo, interpretando un maestro di ballo. In ogni caso, la sua presenza fu fondamentale per richiamare una buona attenzione su questo film, soprattutto a livello mediatico.

La pellicola in questione rivisitò il film originale, ma non ha alcun tipo di legame con esso. La trama di base è molto simile, ma l’ambientazione si trova a Cuba, come lascia intendere il titolo, e non più nel Nord dello Stato di New York. Inoltre, la trama viene retrodatata alla fine degli anni Cinquanta, al tempo della rivoluzione di Fidel Castro. Swayze ebbe solamente una piccola parte, in quella che fu una delle sue ultime apparizioni, prima della scomparsa nel 2009, causata da un tumore del pancreas che non gli diede scampo.