riforma globale

Le cose più importanti

Definizione di leggi universali valide per tutto il genere umano

Ecco allora che se vogliamo affrontare il futuro con una impostazione realistica delle nostre esigenze di gestione sociale e di comportamento, dobbiamo fare chiarezza su tutti i punti che sono fondamentali per qualunque popolo ed in qualsiasi luogo del nostro pianeta, prima di qualsiasi altra considerazione, consapevoli che esiste sempre una sola soluzione che è la migliore e quindi da adottare in tutti i casi che presentino le stesse condizioni.

Per fare ciò è necessario mettere a fuoco il livello più elevato delle esigenze umane, cioè partire da quelle indispensabili o irrinunciabili per chiunque viva sul nostro pianeta (o altrove!).

L’impulso primario dell’umanità, così come per tutti gli altri esseri viventi, è sicuramente la SOPRAVVIVENZA DELLA SPECIE.

Questo principio è indiscutibile e da qui si deve partire. Qualsiasi comportamento che minacci la nostra sopravvivenza, anche se vantaggioso a livello inferiore, è da scartare a priori.

Stabilito che il primo comandamento è che gli esseri umani debbano innanzi tutto preoccuparsi della loro sopravvivenza come specie, ancor prima delle libertà del singolo individuo (altrimenti gli altri problemi svaniscono nel nulla), la questione successiva è cosa occorre allora per mantenere fede al primo comandamento.

Gli esseri umani, lo sappiamo tutti, necessitano di alcune condizioni fondamentali per vivere:
aria
, acqua, cibo e un sano ambiente adatto alle loro esigenze ed alla loro salute fisica.

ecosistema

Per ambiente, inutile girarci attorno con tante differenti definizioni, s’intende tutto ciò che rappresenta il Bene comune o Ecosistema, che non può essere considerato né pubblico né privato, ma semplicemente l’insieme di tutto, animali e piante, sottosuolo e aria compresi, che appartengono a tutti e a nessuno in particolare.

Di conseguenza, se uno o più dei suddetti elementi venisse a mancare o fosse carente, saremmo gravemente minacciati.

Con le forme politiche adottate sino ad oggi non abbiamo certamente difeso il nostro ecosistema!
Tutti i politici andrebbero messi in galera!

Le risorse necessarie per mantenere la vita umana a livelli di accettabilità non sono illimitate, dunque il punto successivo è determinare il fabbisogno dei suddetti elementi, che va stimato in funzione della popolazione umana globale del momento e, per proiezione, del prossimo futuro.



(pubblicita' ads A1)


Alcuni prodotti che noi oggi utilizziamo riguardano le energie non rinnovabili, come carbone, gas e petrolio. In questo caso dobbiamo calcolare nel modo più preciso possibile il rapporto tra disponibilità e fabbisogno, mettendo in programma seriamente la progressiva rapida riduzione del fabbisogno.

Altri elementi sono rinnovabili, ma non si dovrebbero comunque superare certi limiti produttivi. Ciò vale ad esempio per i prodotti derivanti dalle coltivazioni. I terreni agricoli non sono espandibili a piacere ed un loro eccessivo ampliamento a discapito di foreste o sfruttamento è sicuramente dannoso all’ecosistema e dunque a noi in ultima analisi.

popolazione mondiale proiezione

Quindi, se la popolazione subisse forti crescite, o crescite incontrollate (come è successo sino ad oggi!), ci troveremmo prima o poi di fronte alla crescita della carenza di cibo per tutti ed al progressivo deterioramento dell’ecosistema.

Se ne deduce che l’umanità si deve preoccupare preventivamente di contenere il proprio sviluppo demografico, per non cadere nella suddetta criticità. In altre parole andrebbe mantenuto un rigido contenimento delle nascite in termini globali, esattamente come fanno molte specie viventi, che consideriamo inferiori a noi.

Il giusto equilibrio tra risorse disponibili e numero di esseri umani è dunque fondamentale.

Che l'umanità non possa crescere all'infinito è evidente per un sacco di motivi, primo tra tutti quello che nulla nell'universo stesso cresce infinitamente.

L’eccessivo addensamento di esseri umani rende instabile il loro comportamento, porta a guerre, inquina il territorio e rende più disastrosa qualsiasi improvvisa epidemia.

Su questo punto ovviamente bisogna considerare il fatto che il pianeta non è uniformemente vivibile in qualsiasi latitudine. Abbiamo zone troppo aride e zone troppo fredde e dunque inospitali.

In una visione teorica ideale l’umanità avrebbe dovuto distribuirsi occupando equamente tutte le zone più adatte alla vita, senza eccessivi ammassamenti o isolamenti.

La distribuzione ideale della popolazione mondiale consentirebbe ad ogni famiglia di avere una sua abitazione più un terreno mediamente di 300mq situata in una zona vivibile.

E' ovvio che ci starebbero le foreste, le colture e l'esclusione di tutte le zone impervie o inospitali.

megalopoli

In pratica sino ad oggi abbiamo fatto il contrario. Siamo andati ammassandoci nelle regioni più ricche, creando all’interno di queste regioni borghi diventati poi grandi città ed infine megalopoli super inquinate con trenta e più milioni d’abitanti. Oltre ad espandersi a macchia d'olio sul territorio, ma in forme concentrate, nel tempo queste città si sono allungate anche verticalmente e in futuro si progetta di estenderle anche nel sottosuolo!

Tutto ciò è assolutamente insensato e pericoloso, sotto molti punti di vista, oltre ad essere innaturale per l’uomo vivere al centocinquantesimo piano per aria o a cento metri sottoterra.


Per quanto riguarda i consumi, stiamo saccheggiando tutto ciò che troviamo sul nostro pianeta, senza scrupoli e senza limiti. E da questi eccessivi consumi derivano poi svariate forme d’inquinamento o depauperamento che minacciano la nostra salute e perfino la stessa sopravvivenza del genere umano, oltre che di altre specie.

Le nostre società moderne, a cui ormai si ispirano profondamente anche quelle orientali, sono basate sulla crescita continua e inarrestabile, alimentata dal consumo continuo e sempre più ampio di qualsiasi genere di beni e servizi, il tutto in un contesto di globalizzazione. Un comportamento totalmente ottuso e incosciente!

Nella mia visione c'è dunque spazio per comprendere le idee di Decrescita, come proposto da diversi studiosi, tra cui Serge Latouche, ma con notevoli differenze. Infatti, più che di "decrescita" sarebbe giusto parlare di "STABILITA', per il futuro.

Da tutte queste considerazioni, che conosciamo benissimo perché divulgate dagli studiosi da decenni, dobbiamo trarre una sintesi comportamentale la cui applicazione sia da noi adottata con buona volontà, pensando anche alle generazioni future, e dobbiamo assolutamente farlo nell’arco di pochi decenni.

Nessun continente, nessuna nazione, nessuna comunità può ignorare queste leggi a discapito di sé stessa o anche di altre popolazioni.

linea

(pubblicita' ads A3)


Riepilogo delle leggi universali che dovrebbero essere valide per l’intera Umanità

1 – salvaguardia della sopravvivenza della specie umana e di tutti i suoi componenti

2 – stabilizzazione dello sviluppo demografico

3 – riduzione del consumo delle risorse naturali non rinnovabili e sostituzione delle stesse -in tempi brevi- con risorse rinnovabili, ma in un'ottica di stile di vita diverso

4 – espansione della produzione e consumi delle risorse rinnovabili

5 – controllo e riduzione di tutte le forme d’inquinamento ambientale e di distruzione o sfruttamento dell’ecosistema, non appellabili alle esigenze del primo e terzo punto

6 – controllo e progressiva riduzione del fenomeno espansionistico delle grandi città

7 – attuazione del principio secondo cui ogni essere umano debba avere parità di diritti (dignità) e di doveri (responsabilità) nei confronti di tutti gli altri, prescindendo da sesso, razza, cultura, lingua, religione (o scelta ateistica).

8destrutturazione di tutti i centri di potere, politici, economici, religiosi, produttivi (abbattimento del potere concentrato e detenuto da pochi individui)

9 – Perfezionamento dell'intero sistema educativo.
Genitori, Scuola e Società sono i diretti responsabili della qualità intellettuale e morale delle nuove generazioni e del loro conseguente comportamento sociale. Questo ultimo punto è la chiave di successo per ottenere un cambiamento epocale del comportamento umano.

*** Tutte le leggi o decisioni di portata inferiore a questi principi basilari universali dovrebbero ispirarsi ad essi e rispettarli.***.


Prosegui col dettaglio del progetto leggendo la pagina successiva:

2) Nuova visione sociale


MAPPA DEL PROGETTO

Presentazione

1) Definizione di leggi universali (sei qui)

2) Nuova visione sociale

3) Il benessere delle popolazioni

4) Difetti della democrazia di rappresentanza

5) Difetti della politica italiana

6) Cosa si potrebbe fare?


Profilo e compiti dei singoli ministeri

7) L'Educazione, scuola e cultura

8) La Famiglia

9) La Giustizia

10) La Difesa e il Controllo

11) L'ambiente e il territorio


Approfondimenti

Istinto e Ragione, come funzionano? (analisi dettagliata)

I numeri della follia umana

Lavoro e automazione

Gestione della complessità

Società tecno-global?

Razzismo istintivo


Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti il libro "Cosa ho visto sul pianeta Terra", acquistabile da qui.



linea

6 offerta ibsLibri che trattano l'argomento "Meritocrazia e Decrescita"

Dopo la politica. Democrazia, società civile e crisi dei partiti
cur. Zola D., 2008, Edizioni dell'Asino
Il tempo della decrescita. Introduzione alla frugalità felice
Latouche Serge, Harpagès Didier, 2011, Eleuthera
La fine del sogno occidentale. Saggio sull'americanizzazione del mondo
Latouche Serge, 2010, Eleuthera
Come si esce dalla società dei consumi. Corsi e percorsi della decrescita
Latouche Serge, 2011, Bollati Boringhieri
La scommessa della decrescita
Latouche Serge, 2009, Feltrinelli
Breve trattato sulla decrescita serena
Latouche Serge, 2008, Bollati Boringhieri
L'invenzione dell'economia
Latouche Serge, 2010, Bollati Boringhieri
Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo
Latouche Serge, 2002, EMI
Il mondo ridotto a mercato
Latouche Serge, 2000, Edizioni Lavoro
Mondializzazione e decrescita. L'alternativa africana
Latouche Serge, 2009, Dedalo
Dopo la democrazia
Dahrendorf Ralf, Polito Antonio, 2003, Laterza
CyberDemocrazia. Saggio di filosofia politica
Lévy Pierre, 2008, Mimesis
Meritocrazia
Palumbo Crocco Cristina, 2007, Rubbettino
Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana
Bianco Anna, 2010, Bonanno
Democrazia alla prova. L'Italia dopo Berlusconi
Lazar Marc, 2007, Laterza
Meritocrazia. Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto
Abravanel Roger, 2008, Garzanti Libri
Critica della Democrazia
Spirito Ugo, 2008, Rubbettino