Il vento fa il suo giro
Il vento fa il suo giro
Titolo originale: Il vento fa il suo giro
Nazione: Italia
Anno: 2005
Tempo: 110'
Genere:
Drammatico/documentario
Regista: Giorgio Diritti
Cast: Thierry Toscan, Alessandra Agosti, Dario Anghilante, Giovanni
Foresti
Produzione: Simone Bachini
Data di uscita nelle sale: 4 maggio 2007
(pubblicita' prj A1)
Trama

Chersogno é un piccolo villaggio montano delle Alpi occitane italiane la cui sopravvivenza é legata ad alcune persone anziane ed a un fugace turismo estivo.
In questa piccola comunità arriva un pastore francese (Thierry Toscan), accompagnato dalla sua giovane moglie, tre figli, le sue capre e la sua piccola attività da imprenditore formaggiaio.
Ben accolto, se pur non a braccia aperte, il suo arrivo diventa la dimostrazione di una possibile rinascita del paese.
Ma, un po' alla volta, le condizioni di vita diventano sempre più difficili, tra incomprensioni, rigidezze e un pizzico di invidia.
Alcuni tra gli abitanti iniziano a sentire troppo ingombrante questa nuova presenza ed una serie di vicissitudini portano il paese a dividersi in due.
(pubblicita' ads A2)
Commento
Con questo film il regista Giorgio Diritti, già allievo di Olmi, ha confezionato una buona storia, ben raccontata, ben recitata, con riprese mozzafiato ed iperrealiste.
I personaggi sono attentamente dipinti con la chiusura mentale della gente di montagna e la miopia dei vecchi che si scontra con la voglia di nuovo dei giovani e di chi vede nei nuovi arrivati un possibilità di futuro per il paese.
Ma l’ipocrisia degli abitanti di Chersogno, fieri di comunicare ancora in lingua d’oc, sta nel non permettere che qualcun altro tenti di ridare vita a quello stesso paese, che loro anni prima hanno abbandonato per stabilirsi più comodamente a valle.
Il nuovo arrivato è visto dagli autoctoni come straniero, anche se lui continua l'attività dei loro avi.
A fatica ed a caro prezzo gli hanno concesso di abitare in una casa diroccata e di utilizzare alcuni pascoli, per poi tenerlo sospettosamente sotto controllo, lamentandosi alla minima occasione.
Film che dà una triste e purtroppo vera immagine del lato oscuro, fino alla autodistruzione, dell'umanità.
Da vedere.
Torna all'indice Cinema