Chi+%C3%A8+il+proprietario+della+Reggia+di+Caserta%3F+Ecco+cosa+%C3%A8+successo+dopo+la+fine+del+Fascismo
settemuseit
/chi-e-il-proprietario-della-reggia-di-caserta-ecco-cosa-e-successo-dopo-la-fine-del-fascismo-312/amp/
Lifestyle

Chi è il proprietario della Reggia di Caserta? Ecco cosa è successo dopo la fine del Fascismo

In Campania, è presente una strepitosa residenza reale, vale a dire la Reggia di Caserta, appartenuta storicamente ai Borbone delle Due Sicilie. Andiamo a scoprire chi è il proprietario al giorno d’oggi.

L’Italia è forse il paese più ricco di arte e di monumenti in tutto il mondo, ed attira centinaia di milioni di turisti ogni anno. Oltre al Colosseo, al Duomo di Milano, ai Fori Imperiali ed all’Arena di Verona, tra i più grandi capolavori c’è senza dubbio la Reggia di Caserta, una residenza reale storicamente appartenuta ai Borbone del Regno delle Due Sicilie. A volere la sua realizzazione fu Carlo di Borbone, sotto il quale venne posata la prima pietra.

Reggia di Caserta in mostra (ANSA) – Settemuse.it

L’evento avvenne il 20 di gennaio del 1752, data dalla quale sono passati quasi 300 anni, ed il progetto fu guidato da Luigi Vanvitelli, storico architetto e pittore dell’Italia del XVIII Secolo. Anche suo figlio Carlo ed un vasto numero di architetti, in seguito, si occuparono dell’opera, i cui lavori richiesero la bellezza di quasi un secolo per essere portati a termine. La Reggia di Caserta fu completata nel 1845, in stile barocco e neoclassico, con un’altezza massima di 42 metri e ben 5 piani su cui è disposta. Inoltre, è un bene protetto dall’UNESCO, assieme al Parco, l’Acquedotto di Vanvitelli ed il complesso di San Lucio.

Reggia di Caserta, oggi è di proprietà dello Stato Italiano

Al giorno d’oggi, la Reggia di Caserta è di proprietà dello Stato Italiano, ed è uno dei musei statali italiani, a cui, dal 2016, è stata concessa l’autonomia speciale da parte del Ministero della cultura. Pensate che nel 2023 ha raggiunto la bellezza di 1.028.292 visitatori in un solo anno, un risultato a dir poco straordinario e che testimonia quanti turisti decidano di visitarla. A livello di proprietà, nel 1919 il complesso passò dall’essere un bene reale al demanio statale, ma le cose cambiarono ancora qualche anno più tardi.

Reggia tutti i dettagli (ANSA) – Settemuse.it

Infatti, subì diversi danni durante la seconda guerra mondiale, e nel 1943 divenne il quartiere generale degli alleati. Fu qui che il 27 di aprile del 1945 la Germania Nazista optò per la firma della resa incondizionata con gli alleati stessi in Italia, così da segnare la fine del conflitto nel nostro paese. La Reggia di Caserta, dopo la caduta del Fascismo, è divenuta un bene di proprietà dello Stato Italiano, e nel 1997 du dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, un riconoscimento non da poco per questo capolavoro.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

BTP Valore 2025, a breve la nuova emissione con rendimenti pazzeschi

Il BTP Valore 2025 potrebbe rappresentare un valido strumento per diversificare il portafoglio. Ma chi…

10 ore ago

Vuoi vivere più a lungo? Scopri i 3 nemici silenziosi del cuore che pochi considerano

Per tutelare la salute del cuore, bisogna conoscere 3 fondamentali fattori di rischio. Cosa fare…

16 ore ago

Rissa al Grande Fratello, emergono nuove immagini: cosa è successo davvero tra Omer e Jonas

Tensione alle stelle nella Casa più spiata d’Italia: le ultime ore hanno scosso profondamente gli…

16 ore ago

Bebè in arrivo al Paradiso delle signore, lo scatto con il pancione e il tenero annuncio

Il cast de Il Paradiso delle Signore si prepara a un tenero arrivo. Nel corso…

18 ore ago

Il serial killer che ha fatto tremare l’Italia diventa una serie Netflix: ci sono delle scene agghiaccianti

Una nuova serie Netflix tutta italiana sta per fare il suo debutto, ed ormai mancano…

20 ore ago

Bollo auto abolito nel 2026? Non è proprio così, ma ci sono novità: ecco cosa cambia

Il Bollo auto, detto anche tassa automobilistica, va obbligatoriamente pagato ogni anno, ma dal 2026…

23 ore ago