Castiglione+Fiorentino
settemuseit
/castiglione-fiorentino-61/amp/
Viaggi

Castiglione Fiorentino

Castiglione Fiorentino – settemuse.it

Come arrivare a Castiglion Fiorentino
Castiglion Fiorentino è una splendida città situato nella Toscana Orientale tra Cortona ed Arezzo, nel cuore della Val di Chiana, in una splendida posizione geografica.

In auto:
– Autostrada del Sole A1, uscita al casello di Val di Chiana e Monte San Savino
– Passo della Foce per la Valtiberina
– Da Arezzo SS71 Umbro – Casentinese
– Passo della Montanina per Città di Castello .

Servizi Pubblici:
Castiglion Fiorentino è servito dal tronco ferroviario Firenze – Roma e da servizi Autobus da Arezzo e dalle cittadine vicine.

Castiglion Fiorentino Cenni storici
Borgo medievale della Toscana in provincia di Arezzo, si erge sulle pendici di un colle alto circa 345 m, ed è caratterizzato dalle mura e dalle torri che ancora oggi circondano l’intero centro storico.

Abitata fin dall’epoca preistorica e protostorica, il borgo si sviluppò in epoca etrusca ed in epoca romana.

Il paese è ricordato da antichi documenti con il nome di Castiglione quando risulta feudo dei Marchesi del Monte S. Maria (X secolo).
Nella seconda metà del XII secolo Castiglione si organizza in libero Comune per secoli contesa fra Arezzo, Firenze, Siena, Perugia e lo Stato Pontificio.

Al governo mediceo seguì quello dei Lorena (1765) che, bonificando la Valdichiana, crearono le condizioni per un forte incremento demografico ed economico.
Castiglion fiorentino fu saggiamente governata dai Lorena fino alla nascita del Regno d’Italia, con una parentesi giacobina dal 1800 al 1814, quando il paese fu presidiato dalle truppe napoleoniche.
In seguito Castiglion Fiorentino seguì le sorti dello Stato Italiano.
Il passaggio del fronte bellico durante la seconda guerra mondiale fu causa di notevoli danni, sia al centro storico che a buona parte del territorio comunale.

Castiglion Fiorentino – La Torre del Cassero
Ricostruita con il Casseretto durante la dominazione perugina del XIV secolo, la Torre del Cassero, con il suo campanile a vela nella quale é collocata una grossa campana, caratterizza il profilo della città.

Per una scala di legno si può salire fin sulla cima a 35 metri per avere una visione suggestiva sul vecchio borgo, sullo scenario della Val di Chiana e della Val di Chio.

I recenti scavi archeologici nell’area del Cassero hanno portato alla luce alcuni tratti di una cinta muraria etrusca databile al IV secolo avanti Cristo, circa. costituita da grosse pietre ed i resti di una porta di accesso alla città.

Castiglion Fiorentino – Il Loggiato
La costruzione del Loggiato sul quale intervenne solo posteriormente il Vasari, risale al 1513.

Sui lati chiusi del loggiato si possono vedere gli stemmi dei Commissari e dei Podestà, in terracotta robbiana o in pietra arenaria, mentre gli archi aperti mostrano il bel paesaggio della Val di Chio.

Castiglion Fiorentino – Il Palazzo Comunale
Costruito dai Perugini nel 1375-76, fu ristrutturato nel 1489, periodo al quale risale la realizzazione della Sala per il Consiglio Generale, nel 1717 adibita a Teatro.

Nel 1512 e nel 1560 per abbellirla viene realizzata la balaustra della scalinata in pietra.

L’attuale configurazione è il risultato della ristrutturazione effettuata nel 1935.

Nell’atrio fu collocata, intorno al 1568, una lapide in pietra con le misure lineari in uso nella comunità a cui dovevano uniformarsi le dimensioni dei laterizi da costruzione.

Castiglion Fiorentino – Il Palazzo Pretorio
Il Palazzo Pretorio fu costruito nel 1412, su strutture di origini antiche, già modificate in epoca medievale.

Vi trovarono posto i locali adibiti all’espletamento delle funzioni di tribunale e le carceri.

Attualmente è sede della Biblioteca Comunale e del Museo Archeologico.

La Biblioteca Comunale, creata nel 1873, raccoglie in un archivio, importanti manoscritti e volumi appartenenti a soppresse corporazioni religiose e lasciti di biblioteche private.

Castiglion Fiorentino – Il Palazzo Comunale
Il costituirsi di borghi all’esterno del primitivo nucleo fortificato del Cassero ha creato via via un impianto urbano che doveva essere protetto da sempre nuovi ampliamenti della cinta muraria caratterizzata da numerose torrette e da due principali aperture che sono le attuali porte.

Inglobato il complesso di San Francesco, dopo un buon tratto sul quale sono state addossate diverse abitazioni, ritroviamo le mura imponenti, con resti di torri, al limite del Piazzale Garibaldi da dove, con alcune interruzioni, includono l’abitato castiglionese con il complesso ecclesiastico della Collegiata e il Monastero di Santa Chiara.

Castiglion Fiorentino – Le chiese

La cittadina vanta numerose chiese costruite o restaurate in varie epoche, contenenti tutte belle opere d’arte.
Da visitare è la Chiesa con la bella facciata che presenta caratteristiche architettoniche romanico-gotiche in pietra arenari e il Chiostro di San Francesco, la Chiesa della Buona Morte del XVI secolo, la Chiesa di Santo Stefano (San Lazzo) consacrata intorno al 1350, la Chiesa di S. Agostino il cui impianto originario risale al XIII secolo, mentre il campanile fu innalzato nel 1500, la Chiesa del Gesù, preceduta da un bel loggiato sostenuto da sei pilastri in pietra.
Poco fuori di Porta Fiorentina c’è la Chiesa di Rivaio che risale alla metà del ‘600, mentre uscendo da Porta San Michele, si trova la Chiesa della Consolazione, un oratorio della metà del ‘500 con pianta centrale ottagonale.

R.D.V.

Published by
R.D.V.

Recent Posts

Mario Mafai

Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…

8 mesi ago

Bologna città

Bologna è una città che accoglie e sorprende. Facile da raggiungere, sa regalare viaggi nella…

7 anni ago

Corrente Arte Povera

Cos'è l'Arte Povera? L'arte Povera è un movimento che nasce nell'ambito della Arte Concettuale apparsa…

12 anni ago

Selezione di poesie di Guillaume Apollinaire

FOTOGRAFIA M'attira il tuo sorriso come Potrebbe attirarmi un fiore Fotografia tu sei il fungo…

14 anni ago

Corrente artistica Divisionismo e Puntinismo

Un viaggio tra fili di luce e punti di colore: dal Divisionismo italiano al Puntinismo…

14 anni ago

Arcumeggia: turismo – guida – vacanze in Lombardia

Case affrescate, arte all’aperto e tradizioni vive: Arcumeggia è un borgo unico della Valcuvia. Un…

15 anni ago