Bonus da 480 euro, finalmente aperte le domande: ecco chi può richiederlo

Sono state finalmente pubblicate le modalità di presentazione delle domande dell’atteso Bonus da 480 euro. A chi è rivolto?

Fino al prossimo 9 dicembre, sarà possibile inviare istanza per l’ottenimento del cd. Bonus mamme. Si tratta dell’agevolazione economica rivolta alle lavoratrici con figli, che verrà pagata in un’unica soluzione nel mese di dicembre.

bonus mamme 480 euro
Bonus da 480 euro, finalmente aperte le domande: ecco chi può richiederlo (settemuse.it)

Il beneficio ammonta a una somma complessiva di 480 euro (40 euro mensili) e viene erogato solo a coloro che rispettano specifici requisiti. Vediamo, dunque, quali sono le ultime indicazioni dell’INPS su condizioni, tempistiche e modalità di presentazione delle domande.

Bonus mamme: a chi spetta e come si richiede?

Con la Circolare n. 139/2925 del 28 ottobre, l’INPS ha chiarito le istruzioni per richiedere il Bonus mamme 2025. La misura è rivolta alle lavoratrici dipendenti (a tempo determinato o indeterminato), autonome o professioniste che hanno almeno due figli, dei quali il minore under 10. Possono ricevere il bonus anche le dipendenti a tempo determinato, autonome o professioniste con almeno 3 figli, di cui il minore under 18. Sono escluse le lavoratrici domestiche.

bonus mamme requisiti
Bonus mamme: a chi spetta e come si richiede? (settemuse.it)

Le beneficiarie, inoltre, devono rispettare anche un requisito economico: avere un reddito da lavoro non superiore a 40 mila euro. La prestazione non è imponibile ai fini fiscali e contributivi e non è rilevante ai fini della determinazione dell’ISEE. In base a quanto indicato nella Circolare INPS, la domanda dovrà essere effettuata direttamente all’Istituto di Previdenza, in maniera telematica, e non più al datore di lavoro. In alternativa, è possibile rivolgersi a un Patronato o chiamare il Contact Center Multicanale al numero verde gratuito 803.164 (da rete fissa) o allo 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).

È necessario che, nel modulo, la richiedente dichiari il possesso di tutti i presupposti imposti dalla normativa e specifichi la modalità di pagamento, ossia tramite accredito su conto corrente munito di IBAN oppure bonifico domiciliato. Al termine della procedura, si potranno visionare e scaricare le ricevute e i documenti elaborati e controllare lo stato di lavorazione della pratica. Se necessario, potranno anche essere modificati i dati sulle modalità di versamento.

Occhio, però, alla scadenza. La richiesta va inoltrata entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della Circolare, dunque non oltre il 7 dicembre 2025. Poiché tale data cadrà di domenica e l’8 è un festivo, le interessate dovranno provvedere entro il 9 dicembre 2025. Coloro che matureranno i requisiti richiesti dopo la scadenza per l’invio delle istanze (cioè entro il 31 prossimo 31 dicembre), potranno presentare richiesta non oltre il 31 gennaio 2026. In tal caso, la somma spettante sarà erogata nel mese di febbraio.

Gestione cookie