Bologna è una città che accoglie e sorprende. Facile da raggiungere, sa regalare viaggi nella storia tra torri, portici e piazze vive di cultura
Bologna occupa una posizione strategica nel cuore dell’Italia ed è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. La città, ricca di storia e fascino, unisce l’eleganza medievale a un’anima moderna e vivace.
In aereo: l’Aeroporto Guglielmo Marconi si trova a circa 6 km dal centro e offre un comodo servizio di bus navetta che collega lo scalo con la stazione e le principali aree cittadine.
In treno: Bologna è uno dei principali nodi ferroviari italiani. I treni ad alta velocità collegano rapidamente la città con Milano, Roma, Firenze, Venezia e molte altre destinazioni.
In auto: diverse autostrade raggiungono Bologna:
Sotto le strade e le case medievali di Bologna si nascondono tracce della Bononia romana e della più antica città etrusca Felsina. Dopo secoli di dominazioni e battaglie, Bologna rifiorì nel Medioevo grazie alla nascita della sua celebre Università e divenne un centro culturale e commerciale di primo piano. Nei secoli successivi la città passò allo Stato Pontificio, poi a Napoleone e infine, con il Risorgimento, entrò a far parte dell’Italia unita.
Le Due Torri: simbolo indiscusso della città, la Torre degli Asinelli (97 metri, 498 gradini) e la Garisenda, più bassa e inclinata, dominano la via Emilia e regalano panorami unici.
Palazzo Comunale: un complesso di edifici storici che racconta secoli di potere e arte, oggi sede del Museo Morandi. Le sue torri merlate e la famosa “Scala Regia” evocano la grandezza dei secoli passati.
I Portici: oltre 40 km di portici collegano palazzi, torri e piazze. Il celebre Portico di San Luca, lungo 3,5 km, accompagna fino al Santuario di San Luca, offrendo una passeggiata suggestiva.
Piazza Maggiore: cuore pulsante della città, ospita la Fontana del Nettuno di Giambologna, la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podestà e quello di Re Enzo. Da qui si diramano le principali vie del centro storico.
Camminare tra le vie di Bologna significa scoprire una città che mescola storia, cultura e vita quotidiana con un’atmosfera unica e accogliente.
Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…
Cos'è l'Arte Povera? L'arte Povera è un movimento che nasce nell'ambito della Arte Concettuale apparsa…
Un viaggio tra fili di luce e punti di colore: dal Divisionismo italiano al Puntinismo…
Case affrescate, arte all’aperto e tradizioni vive: Arcumeggia è un borgo unico della Valcuvia. Un…
Dal giovane ribelle che sfidò il neorealismo al grande innovatore dell’astrazione europea: la vita e…
Portici eleganti, montagne sullo sfondo e sapori autentici: Cuneo sorprende chi la visita. Un viaggio…