Il pagamento del bollo auto è semplificato grazie a due incredibili strumenti: i vantaggi per chi li usa sono enormi.
Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata, ogni anno, da tutti i possessori di veicoli iscritti al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), a prescindere dall’utilizzo reale del veicolo. Trattandosi di una delle imposte più odiate, tantissimi automobilisti saranno lieti di sapere che è stata attivata una nuova modalità di pagamento.
È, infatti, possibile pagare il bollo auto anche a rate, grazie al ricorso a diverse piattaforme digitali e servizi telematici. Una notizia incredibile, se si pensa che la tassa automobilistica è spesso evasa e genera numerose cartelle esattoriali.
Prima di illustrare i metodi che consentono di dilazionare il versamento del bollo auto, è opportuno precisare che non si tratta di una rateizzazione ufficiale concessa dalle Regioni, ma di una rateizzazione “privata”, prevista da chi gestisce il pagamento. L’Amministrazione regionale, dunque, riceverà gli importi per intero.
Il pagamento del bollo auto viene gestito da PagoPA, la piattaforma dei versamenti alla Pubblica Amministrazione. Gli interessati possono pagare in banca, presso gli uffici postali, nei punti vendita convenzionati (ad esempio, le tabaccherie) o telematicamente (dal sito o dall’app). Proprio tramite PagoPA, è consentito usufruire di due strumenti: PayPal e Klarna. Entrami accettano il pagamento a rate.
Con PayPal il bollo auto può essere suddiviso in tre o più rate, in base alla somma totale. Basta selezionare il pulsante “PayPal” su PagoPA e accedere al proprio conto. Non vengono applicati interessi aggiuntivi. Anche Klarna permette la suddivisione dei versamenti in 3 rate mensili senza interessi. Dopo aver cliccato su “Klarna” su PagoPA come metodo di pagamento, è necessario autenticarsi per pagare il bollo auto in tre quote.
Nel dettaglio, dopo aver aperto la piattaforma digitale PagoPA (anche tramite l’app IO), bisogna specificare il numero dell’avviso di pagamento del bollo e il codice fiscale della Regione. A questo punto, va selezionata la modalità di pagamento e va scelto PayPal o Klarna. Al termine, va confermata la rateizzazione e vanno inseriti i dati per il pagamento. L’operazione richiede solo qualche minuto e può essere comodamente effettuata anche da casa. La riuscita del versamento è attestata dalla ricevuta telematica, che può essere utilizzata come prova.
Le modalità di pagamento che abbiamo appena illustrato, infine, possono essere utilizzate non solo per il bollo auto, ma anche per multe, tributi locali, e versamenti alla Pubblica Amministrazione.
Durante le prove della sesta puntata, un infortunio al piede mette a rischio la permanenza…
Caos a Montecito, non sembra esserci pace per Harry e Meghan in America: ecco cosa…
Secondo alcune indiscrezioni che stanno circolando, Iliad e Wind potrebbero fondersi, una notizia che è…
Anche il 2025 sta andando in archivio in maniera deludente per la Ferrari, che vede…
È possibile presentare domanda per ottenere un voucher che consente di effettuare viaggi gratuiti nei…
L'INPS ha inviato ai Comuni la lista di coloro che hanno diritto alla Carta Dedicata…