Biografia+e+vita+di+Leonaert+Bramer+%28Olanda+1596-1628%29
settemuseit
/biografia-e-vita-di-leonaert-bramer-olanda-1596-1628-166/amp/
Viaggi

Biografia e vita di Leonaert Bramer (Olanda 1596-1628)

Il pittore disegnatore barocco olandese Leonaert Bramer nasce a Delft nel 1596. Lavora principalmente a Delft anche se, dal 1614, a soli diciotto anni, inizia a viaggiare attraverso la Francia e l’Italia, direzione Roma.

In Francia visita Arras, Amiens, Parigi, Aix-en-Provence e Marsiglia. Nel 1616 ad Aix en Provence contribuisce con un disegno e una poesia per la raccolta “Amicorum” del suo compatriota Wybrand de Geest.

Biografia e vita di Leonaert Bramer (Olanda 1596-1628) – SetteMuse.it

Questo disegno, la sua prima opera conosciuta, rappresenta tre figure inserite in un paesaggio e mostra similitudini con l’opera di Adriaen van de Venne, suo probabile maestro. Grazie a opere come “Scena di Stregoneria”, Bramer viene considerato come pittore indipendente, infatti non è del tutto corretto considerarlo, come qualcuno ha sostenuto, seguace di Rembrandt.

La sua arte non può essere inserita in una categoria in quanto l’artista segue uno stile tutto suo, dove la luce e il buio diventano il motivo principale dell’opera. Esistono almeno 20 scene notturne realizzate a Delft da Leonaert Bramer dipinte su ardesia. A Roma è uno dei fondatori del Bentvueghels, gruppo di artisti del Nord.

Leonaert Bramer, la sua vita

Vive con Wouter Crabeth ed è coinvolto in una rissa con Claude Lorraine. Bramer rimane a Roma fino all’ ottobre del 1627, visita poi Mantova e Venezia per incontrare Domenico Fetti. In Italia è soprannominato “Leonardo della notte” proprio per la sua tendenza a dipingere scene notturne.

Nel 1628 torna a Delft, dove si unirà alla Gilda di San Luca l’anno successivo. È uno dei pochi artisti olandesi a dipingere affreschi in Olanda, ma purtroppo nessuno dei suoi lavori è sopravvissuto nel tempo. Il suo famoso “Album Bramer”, realizzato tra il 1642 e il 1654 contiene molti schizzi di dipinti.

Tra i suoi disegni, la serie probabilmente più sconcertante, è quella intitolata “Straatwerken” che significa “Lavori di strada”. Nel 1653, a causa di un diverbio che ostacola Vermeer a sposare la donna che desidera, Bramer si schiera in sua difesa. Per questa ragione è plausibile che Bramer possa esser stato l’insegnante di Vermeer. Muore a Delft nel 1674, nello stesso anno le sue opere sono messe in vendita.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

Più ricchi gli Agnelli o Elon Musk? La verità su chi ha in mano il futuro dell’auto

Il rampollo della famiglia Agnelli, John Elkann, ha ereditato una posizione economica da capogiro. Elon…

7 ore ago

Dulbecco Gian Paolo

Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…

1 giorno ago

Dieta Mediterranea: il segreto per vivere più a lungo e in salute

Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…

1 giorno ago

Hunt William Holman

Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…

3 giorni ago

Mario Mafai

Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…

8 mesi ago

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…

9 mesi ago