Biografia+e+vita+di+Avercamp+Hendrick+%28Olanda+1585-1634%29
settemuseit
/biografia-e-vita-di-avercamp-hendrick-olanda-1585-1634-112/amp/

Biografia e vita di Avercamp Hendrick (Olanda 1585-1634)

Hendrick Avercamp, conosciuto come Stom de van Kampen (il muto di Kampen) perché era sordomuto dalla nascita, fu battezzato nella Chiesa Vecchia di Amsterdam il 27 gennaio 1585 e l’anno dopo si trasferisce con la famiglia a Kampen, dove suo padre era farmacista.

Dopo un periodo di apprendistato ad Amsterdam con Pieter Isaacsz (1568-1625), pittore ritrattista, specializzato in scene storiche e prezioso disegnatore in stile Tardo Manierista del tutto diverso da quello del giovane Hendrick Avercamp, che cominciò dipingere, in studio, paesaggi invernali, attingendo dai suoi molti appunti e rapidi schizzi presi all’aperto, di gente intenta alle attività quotidiane o in passatempi sul ghiaccio.

Biografia e vita di Avercamp Hendrick (Olanda 1585-1634) – SetteMuse.it

Le sue prime opere, databili verso il 1608, sembrano ispirate allo stile di Pieter Brueghel il Vecchio, e sono piene di scene piene di figurine e di immagini di pattinatori sul ghiaccio.

Hendrick Avercamp, la sua arte

Hendrick Avercamp, che possedeva un raffinato senso del colore e sapeva creare effetti delicati e sottili, trascorso quasi tutta la sua vita nella piccola cittadina di Kampen, sulla sponda orientale del Zee Zuider, abbastanza lontano dai principali centri d’arte olandesi, il ché spiega la difficoltà iniziale del pittore ad affermarsi.

D’altra parte Avercamp fu il primo pittore che vide ed apprezzò la bellezza dei paesaggi piatti e monotoni olandesi, i suoi dipinti sono coloratissimi e vivaci, con pattinatori, pedoni, slittini e giocatori di golf; i suoi quadri ad olio, ma spesso anche ad acquarello, conquistarono una grande popolarità.

Stabilire a quale età pittorica Hendrick appartenesse, fu per gli studiosi e critici d’arte un problema in quanto dopo aver iniziato a dipingere con gli stilemi della Pittura Fiamminga, la sua produzione finale può essere assimilata alla Pittura Barocca con qualche difficoltà.

Il disegno, ingegnosamente strutturato, resta fedele ad uno stile narrativo e realistico; i suoi disegni tracciati a penna e illuminata Hendrick Avercamp morì ricco e famoso nel maggio del 1634 a Kampern, ed oggi, dopo quattro secoli, l’immagine della vita nei freddi inverni del Secolo d’Oro Olandese, continua ad essere dominata dalle scene sul ghiaccio di Avercamp.

Le sue opere sono nei maggiori musei del mondo e sono conservati da numerosi collezionisti privati: Queen Elizabeth II ha una straordinaria collezione di sue opere al Castello di Windsor, in Inghilterra.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Dulbecco Gian Paolo

Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…

1 giorno ago

Dieta Mediterranea: il segreto per vivere più a lungo e in salute

Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…

1 giorno ago

Hunt William Holman

Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…

3 giorni ago

Mario Mafai

Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…

8 mesi ago

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…

9 mesi ago

Sirani Elisabetta

Biografia e vita di Sirani Elisabetta (Italia 1638-1665) Elisabetta Sirani, pittrice Barocca italiana ed una…

5 anni ago