Berruguete+Pedro
settemuseit
/berruguete-pedro-130/amp/
Gossip

Berruguete Pedro

Berruguete Pedro – settemuse.it

Biografia e vita di Berruguete Pedro ( Spagna 1450-1504 )

Berruguete Pedro, uno dei principali pittori spagnoli che segnano il passaggio dal Gotico al Rinascimento, nasce a Nava, Palencia intorno al 1450.

Dopo l’apprendistato a Salamanca tra il 1470 e il 1471 con il pittore di scuola ispano-fiamminga Fernando Gallego (1440-1507), il giovane Pedro si trasferisce in Italia, dove ha lavora per il Duca di Urbino, Federico da Montefeltro, alla corte del quale incontra artisti di punta del Quattrocento Italiano, come Melozzo da Forlì e Piero della Francesca con il quale ha anche collaborato.

In Italia Berruguete impara l’anatomia, la padronanza dello spazio, la composizione, la varietà e la spontaneità nei gesti, oltre agli elementi architettonici e decorativi tipici della Rinascimento, ma ancora sconosciute in Castiglia.

Questo soggiorno in Italia durato dodici anni, sembra sia stato interrotto da un viaggio di ritorno a Paredes de Nava nel 1478 per sposarsi.

Dopo il soggiorno ad Urbino, dove ha dipinto sopratutto una serie Ritratti, il pittore, tornato in Spagna nel 1483, trova buone commissioni dal Clero e le sue opere di questo periodo sono prevalentemente religiose, ma nel nuovo stile che ha imparato in Italia opponendosi ai gusti del cliente spagnolo più conservatore e attaccato ai modi del Gotico.

In Santa Maria del Campo (Burgos), nella chiesa dell’Assunzione, sono conservate due importanti opere di questo periodo: Decollazione del Battista e Battesimo di Cristo, le innovativi nella composizione e prospettiva sono evidenti in queste due opere.

Forse il suo capolavoro di questo periodo è la pala d’altare della chiesa di Santa Eulalia Nava (Palencia), dove, nonostante l’uso di elementi arcaici, come lo sfondo in oro, Pedro Berruguete gestisce una galleria di ritratti di intenso realismo.

Nell’ultimo suo lavoro, la Pala dell’altare maggiore della Cattedrale di Avila, che Pedro Berruguete non completerà a causa della sua morte, il pittore inserisce in questo lavoro una vistosa architettura tardo gotica, su tavole diverse con storie della vita di Cristo all’interno della pala e le figure dei patriarchi sulla predella.

In questo dipinto, forse su richiesta dei committenti, Berruguete inserisce modelli goticizzanti che erano preferiti al momento in Castiglia, utilizzando il fondo oro e composizioni un poco rigide.

Alla morte del Maestro intorno al 1504, la pala è stata completata da Giovanni di Borgogna.

Alcuni critici d’arte hanno dubbi sulla attribuzione di alcuni lavori del periodo Italiano, perchè sembra che alla Corte di Urbino nello stesso periodo lavorassero più di un pittore spagnolo.

R.D.V.

Published by
R.D.V.

Recent Posts

Più ricchi gli Agnelli o Elon Musk? La verità su chi ha in mano il futuro dell’auto

Il rampollo della famiglia Agnelli, John Elkann, ha ereditato una posizione economica da capogiro. Elon…

3 ore ago

Dulbecco Gian Paolo

Biografia ed esposizioni di Dulbecco Gian Paolo Nasce a La Spezia il 12 settembre 1941.…

1 giorno ago

Dieta Mediterranea: il segreto per vivere più a lungo e in salute

Tutti i benefici della dieta mediterranea, il modello alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.…

1 giorno ago

Hunt William Holman

Esplora i temi e le tecniche dell'arte di Hunt William Holman, un protagonista del movimento…

3 giorni ago

Mario Mafai

Dalla casa di Via Cavour alla ribalta internazionale: la vita e l’arte di Mario Mafai,…

8 mesi ago

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia…

9 mesi ago