Il Parlamento Europeo ha presentato un documento per tutelare i diritti dei viaggiatori e imporre nuovi obblighi alle compagnie aeree.
Il Parlamento europeo è intenzionato a introdurre nuove linee guida per i viaggi aerei. Il documento ha lo scopo di offrire maggiore tutela ai viaggiatori che, purtroppo, negli anni hanno dovuto fare i conti con una serie di limitazioni e con l’introduzione di servizi a pagamento (che prima erano gratuiti).

La Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo ha segnalato diverse innovazioni, tutte dirette a migliorare le condizioni di viaggio all’interno dell’Unione Europea. La notizia è stata accolta con enorme entusiasmo dai cittadini, speranzosi che le istanze vengano finalmente accolte. Ma quali sono le principali novità?
Risarcimenti, bagaglio a mano gratuito e scelta del posto senza oneri aggiuntivi: i punti salienti della proposta
Sono diversi i settori che verrebbero modificati. Innanzitutto, i viaggiatori potranno richiedere il risarcimento dopo un ritardo di tre ore dalla partenza, a prescindere dalla distanza percorsa. Tale tutela, inoltre, verrebbe garantita anche per i passeggeri costretti a fare i conti con voli cancellati o a imbarchi negati.

La Commissione propone l’obbligo per le compagnie aeree di inviare ai viaggiatori, entro 48 ore dalla cancellazione, un modulo per la richiesta di rimborso o la predisposizione di canali di comunicazione automatica. Ai passeggeri verrebbe, inoltre, concesso un anno di tempo per l’inoltro della domanda di risarcimento. Per le ipotesi di negato imbarco, invece, l’intenzione è il riconoscimento del rimborso immediato.
Uno dei punti principali del documento della Commissione Trasporti e Turismo UE è l’obbligo di elencare le ipotesi in cui non può essere ammesso il risarcimento, come le calamità naturali, le guerre o gli eventi atmosferici imprevedibili. Il documento contempla l’abolizione dei costi aggiuntivi sia per il check-in sia online sia per quello in aeroporto e per la correzione degli errori ortografici nei nominativi dei passeggeri. Le compagnie aeree, inoltre, dovrebbero consentire ai minori di 14 anni di viaggiare seduti accanto all’adulto accompagnatore.
Per quanto riguarda il bagaglio a mano, si chiede la possibilità di portare gratuitamente un bagaglio a mano non superiore a 100 cm (di lunghezza, larghezza e altezza) e di un peso non superiore a 7 chili e l’abolizione del sovrapprezzo per la selezione del posto per i minori di 14 anni. A sostegno delle proposte, la Commissione ha allegato una serie di sentenze della Corte di Giustizia Europea, che in più occasioni ha sottolineato la necessità che i diritti dei viaggiatori vengano tutelati in maniera più efficace.





