Con il termine Art Naif (dal francese naìf, "ingenuo") ci si riferisce all'arte popolare che non è frutto di studi…
Nel 1291, quando i ponti non avevano ancora i gradini e perciò si poteva entrare in città a cavallo, venne…
Hendrick Avercamp, conosciuto come Stom de van Kampen (il muto di Kampen) perché era sordomuto dalla nascita, fu battezzato nella…
La Certosa si trova praticamente alla periferia di Pavia, a circa 8 Km dalla città. Da Pavia seguire le indicazioni…
Il pittore disegnatore barocco olandese Leonaert Bramer nasce a Delft nel 1596. Lavora principalmente a Delft anche se, dal 1614,…
Luca Carlevaris o Carlevarijs, pittore, incisore e architetto italiano, considerato il padre dei vedutisti veneziani del XVIII secolo, nasce a…
Il pittore Rococò di scuola veneta Gianantonio Guardi, (Giovanni Antonio Guardi), nasce a Vienna nel 1699. La sua prima formazione…
Il pittore manierista italiano Jacopo di Antonio Negretti, conosciuto come Palma il Giovane, nasce nel 1548 a Venezia. È chiamato…
Conosciuto anche come: Peter Cornelius, Peter Joseph von Cornelius, Peter Cornelius. Maestro di: Jules Claude Ziegler (1804-1856), Melchior Paul von…
Maria Luisa Spaziani, poetessa, autrice di racconti, di testi teatrali, di lavori critici sulla letteratura francese e traduttrice impegnata, nasce…
Claude Michel, noto con il nomignolo di Clodion, scultore Rococò francese, è nato il 20 dicembre 1738 a Nancy ed…
Gustav Klimt, pittore austriaco che sarebbe stato l'animatore del Movimento detto "Secessione Viennese", nacque il 14 luglio 1862 a Baumgarten,…
Gabriel Garko, (alias Dario Oliviero; Gabriel è il suo secondo nome, mentre Garko è il cognome della madre di origine…
Fortunato Depero, importante rappresentante del Futurismo, nasce a Fondo in Val di Non il 30 marzo 1892 e trasferitosi con…
Manarola è località centrale delle Cinque Terre: ad ovest si trovano Monterosso, Corniglia e Vernazza mentre a est si trova…