quellinus_erasmus_Saul e David

Biografia e vita di Quellinus Jan Erasmus (Olanda 1607-1678)

Dipinto di Quellinus Jan Erasmus

Erasmus II Quellinus il Giovane, pittore fiammingo, nasce ad Anversa in una famiglia di artisti piuttosto noti.

Il padre Erasmus I Quellinus il Vecchio (1584-1640 ) che ne fu il capostipite, era uno scultore tardomanierista di gusto tradizionale come il fratello Artus il Vecchio (1609-1668), allievo del padre, ancora più noto scultore barocco.

Erasmus II, dapprima allievo di Wallerant Vaillant, collaborò con numerosi membri della sua famiglia e scelse la pittura, specializzandosi in studi sulla prospettiva e allievo e aiuto di Peter Paul Rubens, gli succedette nell'incarico di Pittore Ufficiale di Anversa.

Dipinse pale d'altare, grisailles (decorazione a una pittura monocromo) per i quadri di Seghers e Van Thielen e ritratti.

Suo figlio Jan Erasmus (1634-1715) soggiornò in Italia e fu poi pittore di corte degli Asburgo; pur non priva di suggestioni rubensiane, la sua pittura appare fortemente influenzata da quella veneziana del tardo Cinquecento, specialmente da quella di Paolo Veronese eseguendo pale sacre e soggetti allegorici e storici.



(pubblicita' ads AF)



Galleria opere d'arte di Quellinus Jan Erasmus

quellinus_erasmus Achille con le figlie
Achille con le figlie



quellinus_erasmus_Saul e David
Saul e David



quellinus_erasmus_Natura morta in una architettura
Natura morta in una architettura


(pubblicita' ads F1)




quellinus_erasmus_Ritratto di un ragazzo
Ritratto di un ragazzo



quellinus_erasmus_Tetis depone Achille in un vaso
Tetis depone Achille in un vaso



linea

6 offerta ibsLibri sull'Arte Fiamminga

Il dipingere di Fiandra. 100 dipinti fiamminghi dal '400 al '700. Catalogo della mostra (San Martino al Cimino, 1 maggio-6 giugno 1999)
1999, Viviani
I disegni fiamminghi e olandesi della Biblioteca Reale di Torino
Sciolla Gianni C., 2007, Olschki
Acquaforte e acquatinta
2005, De Luca Editori d'Arte
Paesaggi e marine dal Cinquecento all'Ottocento
Consigli Patrizia, Consigli Igino, 1990, Silva
Fiamminghi e altri maestri
2008, L'Erma di Bretschneider 
Capolavori fiamminghi XV secolo
De Vos Dirk, 2002, Jaca Book
I dipinti fiamminghi e olandesi della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Le Breton W. Bruna, 2005, Minerva Edizioni (Bologna)
I fiamminghi e l'Europa. Lo spazio e la sua rappresentazione
2001, Pàtron 
Da Raffaello a Rubens. Disegni della Fondazione Horne
2000, Sillabe
Genova. I palazzi di Rubens. Ediz. italiana e inglese
Boccardo Piero, Migliorisi Piero, 2006, Mondadori Electa
Da Tintoretto a Rubens. Capolavori della collezione DurazzoSkira
Un capolavoro di Rubens. L'Adorazione dei pastori
Sgarbi Vittorio, 2004, Skira
L'età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi
2004, Skira
Rubens da Fermo all'Europa. Capolavori dell'artista fiammingo a Fermo
2005, Protagon Editori Toscani
Rubens
Burckhardt Jacob, 2006, Abscondita
Vita privata di Rubens. Dal diario del suo segretario Deodatus Van den Berg
Nuvolari Duodo Valenziano Simonetta, 2004, De Ferrari


(pubblicita' ads CP)