Biografia e vita di Quellinus Jan Erasmus (Olanda 1607-1678)
Erasmus II Quellinus il Giovane, pittore
fiammingo, nasce ad Anversa in una famiglia di artisti piuttosto noti.
Il padre Erasmus I Quellinus il Vecchio (1584-1640 ) che ne fu il capostipite,
era uno scultore tardomanierista di gusto tradizionale come il fratello
Artus il Vecchio (1609-1668), allievo del padre,
ancora più noto scultore barocco.
Erasmus II, dapprima allievo di Wallerant Vaillant, collaborò con numerosi
membri della sua famiglia e scelse la pittura, specializzandosi in studi sulla
prospettiva e allievo e aiuto di Peter Paul Rubens, gli succedette nell'incarico di Pittore Ufficiale di Anversa.
Dipinse pale d'altare, grisailles (decorazione a una pittura monocromo) per i
quadri di Seghers e
Van Thielen e ritratti.
Suo figlio Jan Erasmus (1634-1715) soggiornò in Italia e fu poi pittore di corte
degli Asburgo; pur non priva di suggestioni rubensiane, la sua pittura appare
fortemente influenzata da quella veneziana del tardo Cinquecento, specialmente
da quella di Paolo Veronese
eseguendo pale sacre e soggetti allegorici e storici.