Carrington Leonora opere e biografia

Biografia e vita di Carrington Leonora (Inghilterra 1917-2011)

Carrington Leonora arte

Leonora Carrington si è affermata come figura chiave nel movimento surrealista e come artista di notevole personalità.

La sua biografia è colorata, tra cui un romanzo con il vecchio artista Max Ernst, una fuga dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, una malattia mentale e la vita da espatriata in Messico.

Nella sua arte le sue composizioni fantasiose, spesso molto dettagliate, di creature fantastiche in ambienti di diversità mondiale si basano su un simbolismo intensamente personale.

L'artista stessa preferiva non spiegare ad altri questa lingua visiva privata.

Leonora Carrington

Tuttavia, i temi della metamorfosi e della magia hanno dato alla sua arte un riconoscimento duraturo.

L'idea chiave della Carrington era di condividere il forte interesse dei surrealisti per la mente inconscia e l'immaginario dei sogni.

A queste idee ha aggiunto la sua personale miscela di influenze culturali, tra cui la letteratura celtica, la pittura rinascimentale, l'arte popolare dell'Europa centrale, l'alchimia medievale e la psicologia Jungese.

L'arte di Carrington è popolata da figure ibride che sono metà-umane e metà-animali, o combinazioni di varie bestie fantastiche che vanno dal timoroso all'umorismo.

Attraverso questa immagine inequivocabile, ha esplorato temi di trasformazione e di identità in un mondo in continua evoluzione.

Il lavoro di Carrington tocca le idee dell'identità sessuale e tuttavia evita la frequente stereo tipizzazione surreale delle donne come oggetti del desiderio maschile.

Invece, ha impostato la sua vita e le sue amicizie per rappresentare le proprie percezioni femminili, i legami tra le donne di tutte le età e le figure femminili negli ambienti e nelle storie maschili.



(pubblicita' ads AF)



Galleria opere d'arte di Carrington Leonora


(pubblicita' ads F1)



(pubblicita' ads F3)



(pubblicita' ads F5)




linea

6 offerta ibsLibri su Carrington Leonora e sulla Ritrattistica

Rosalba Carriera (1673-1757). Atti del convegno internazionale di studi (26-28 aprile 2007)
cur. Pavanello G., 2009, Scripta
Rosalba Carriera 1673-1757. Maestra del pastello nell'Europa ancien régime
Sani Bernardina, 2007, Allemandi
Guida completa ai pastelli
Browm Claire W., 2007, Il Castello
Angkor. Tratti, pastelli, acquarelli
Mattotti Lorenzo, 2003, Nuages
«Imagines variis artibus effigiatae». Cesare Saletti: scritti di ritrattistica romana
2004, All'Insegna del Giglio
Donne di Roma dall'Impero romano al 1860. Ritrattistica romana al femminile
2003, De Luca Editori d'Arte
Ritratti. La dimensione individuale nella storia (secoli XV-XX). Studi in onore di Anne Jacobson Schutte
2009, Storia e Letteratura
Ritratto di un banchiere del Rinascimento. Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini
2004, Mondadori Electa
Il ritratto. Storie e teorie dal Rinascimento all'età dei Lumi
Pommier édouard, 2003, Einaudi
Il ritratto nella pittura italiana nel Rinascimento
Burckhardt Jacob, 1994, Bulzoni
Persone. Ritratti per cinque secoli
2001, Polistampa
Lo spirito e il corpo 1550-1650. Cento anni di ritratti a Padova nell'età di Galileo
2009, Skira


(pubblicita' ads CP)