Allegoria della pace a Pressburg

Biografia e vita di Appiani Andrea (Italia 1754-1817)

Ritratto di Appiani Andrea

Andrea Appiani, pittore del Neoclassicismo italiano, conosciuto anche come Andrea Appiani I o Andrea Appiani "Il Vecchio", nasce nel 1754 da una modesta famiglia di Milano.

La sua formazione artistica avviene a Milano dal 1769 alla Scuola dell'Ambrosiana, con Carlo Maria Giudici, poi studia anatomia con Gaetano Monti, poi con il De Giorgi studia le opere di Leonardo, di Raffaello e del Luini.

Dal 1776 il giovane Appiani frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera approfondendo le tecniche dell'affresco; infatti la sua prima opera è un affresco eseguito nel 1777 nella parrocchiale di Caglio.

Dopo essersi occupato per qualche anno di scenografia, nel 1789 riceve dall'arciduca d'Austria Ferdinando la commissione di affrescare la Storia di Amore e Psiche per la Rotonda delle Serre nella Villa Reale di Monza.

Nel 1790 e nel 1791 viaggia per studio a Roma, Parma, Bologna, Firenze e a Napoli, anche in vista della stesura dei suoi affreschi milanesi in Santa Maria presso San Celso, iniziati il 10 giugno 1793 e conclusi nel 1795, dopo quelli della Rotonda della Villa Arciducale a Monza, dipinti al suo ritorno da Roma verso il 1792.

l'Appiani ha raggiunto una personalità ben definita, adottando la grazia della pittura greca e la morbidezza di Leonardo.

Volto di Appiani Andrea

Durante il periodo Napoleonico il pittore lavora a tempo pieno per i Francesi: oltre a ritrarre Napoleone e dipingere per la sua gloria, accetta la carica di "Commissario superiore", incaricato di scegliere le opere d'arte lombarde e venete da trafugare e spedire a Parigi.

Nel 1801 a Parigi Andrea Appiani ha l'occasione di lavorare con il già famoso Jacques-Louis David, al progetto del Foro Bonaparte e, nel decennio successivo, assume incarichi strettamente legati al regime napoleonico ed occupa poltrone importanti e di grande visibilità.

Dipinti di Appiani Andrea

Insegnante all'Accademia di Brera è nominato Primo Pittore del Re d'Italia,viene nominato Cavaliere della Corona ferrea, entra a far parte dell'Accademia romana di san Luca, dipinge moltissimo: nel 1808 il pittore stesso afferma di aver dipinto, in quel solo anno, 16 ritratti di Napoleone e della famiglia Beauharnais.

Nel 1812, dopo la disfatta napoleonica in Russia, interrompe a Palazzo Reale l'affresco della Caduta dei Giganti e il 28 aprile 1813 è colpito da un infarto che lo lascia paralizzato, impedendogli per il resto della sua vita di lavorare.

Andrea Appiani muore nella sua casa milanese nel 1817 e fu sepolto a San Gregorio fuori Porta Orientale, ma la sua tomba è andata dispersa.



Galleria opere d'arte di Appiani Andrea

slideshow
slideshow

Generale Desaix (1801)
Generale Desaix (1801)



Allegoria della pace a Pressburg
Allegoria della pace a Pressburg



L'Olimpo
L'Olimpo


(F1)

Venezia che spera
Venezia che spera

Napoleone re d'Italia (1805)
Napoleone re d'Italia (1805)



linea

6 offerta ibsLibri su Appiani Andrea e sul Neoclassicismo

Le opere di Andrea Appiani. Commentario (1848)
Cassanelli Roberto,  Silvana
 
Storia moderna dell'arte in Italia. Manifesti, polemiche, documenti. Vol. 1: Dai neoclassici ai puristi 1780-1861.
Barocchi Paola, Einaudi
Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty
Vicario Vincenzo, Il Pomerio
L'Ottocento in Italia. Le arti sorelle-Il neoclassicismo 1789-1815
2005, Mondadori Electa
Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova
2002, Skira
Vivere l'arte. Vol. 3. Dal Neoclassicismo a oggi
2008, Mondadori Bruno
Neoclassicismo & romanticismo. Architettura, scultura, pittura, disegno
Ullmann
Percorso della storia dell'arte. Vol. 3. Dal neoclassico ai minimalisti
Bona Castellotti Marco, 2004, Einaudi Scuola
Pittura in Lombardia. Dall'età spagnola al neoclassicismo
2000, Mondadori Electa
Neoclassicismo
Honour Hugh, 2010, Einaudi
Storia dell'arte dall'epoca paleocristiana al neoclassicismo
2009, Edizioni Giuridiche Simone
Paesaggi europei del neoclassicismo
2007, Il Mulino