foto corrente vedutismo-veneziano

Cos'é il Vedutismo?

Vedutismo Veneziano - Vittore Carpaccio

Il vedutismo è un genere pittorico che ha per soggetto vedute prospettiche di città o paesaggi.

Questo Stile, avviato da Gaspar Vanvitelli (1653-1736)venne accolto e perfezionato dal Canaletto e dai suoi contemporanei.

In Europa ci sono molte splendide città, ma solo Venezia ha ispirato una scuola di pittori che hanno dipinto la città, pietra per pietra, canale dopo canale, catturando vedute che sono riconoscibili ancora oggi.

Il genere del vedutismo ha avuto il suo acme a Venezia nel XVIII secolo con Giovanni Antonio Canal (1697-1768), detto il Canaletto.

Le origini del Vedutismo Veneziano: il '500

Vedutismo Veneziano - Gaspar Vanvitelli

Le origini del vedutismo veneziano affondano nella tradizione pittorica che già alla fine del Quattrocento aveva portato ai grandiosi dipinti di Gentile Bellini (1429-1507) e di Vittore Carpaccio (1465-1525), dove la città pur svolgendo il ruolo di fondale scenografico dei celebrati eventi, viene resa con una esattezza che conferisce a quelle grandi tele il ruolo di documenti dello splendore delle costruzioni architettoniche della città.

In genere nel Cinquecento i Pittori inserivano il profilo degli edifici che caratterizzavano Venezia: Granai di Terranova, il Palazzo Ducale, il Campanile e la Basilica di San Marco come fondale a soggetti vari.

(pubblicita' ads A1)


Le origini del Vedutismo Veneziano: il '600

Vedutismo Veneziano -Joseph Heintz il Giovane 1673

Verso la metà del Seicento l'interesse per la produzione di vedute, propriamente dette, cominciò a svilupparsi a Venezia sulla scia di quanto era avvenuto nei paesi nordici: non a caso fu un tedesco trapiantato a Venezia, Joseph Heintz il Giovane (1600-1678) l'anticipatore del Vedutismo Veneziano.

Nelle opere di questo pittore, autore anche di tele religiose, si trova la puntuale e coloratissima descrizione della realtà urbana, dalle scene di festa, agli avvenimenti pubblici, fino alle numerose situazioni popolari.

Il Vedutismo Veneziano del '700

Vedutismo Veneziano - Giovan Antonio Canal

Luca Carlevarijs,
il continuatore dello stile di Heintz, diede il via alla gloriosa stagione del vedutismo veneziano settecentesco.

Veneziano d'adozione, Carlevarijs, che fu anche maestro del Canaletto, rappresentò la città fedelmente, non utilizzando solo sue conoscenze matematiche nel campo della prospettiva e dell’architettura, ma di mezzi meccanici come la camera ottica.

Il vedutismo si sviluppò soprattutto a Venezia per le suggestive innumerevoli vedute, cosa che favorirono lo sviluppo di una vera e propria Scuola Veneziana.

I generi pittorici paralleli al vedutismo sono la pittura del paesaggio, il capriccio (un'elaborazione fantastica tra paesaggio, ruderi e la inserimento e sostituzioni di parti del paesaggio) e la veduta di rovine (che si sviluppò principalmente a Roma).

La Camera Ottica

Vamera ottica di Canaletto

Nel Settecento vengono abbandonate le finzioni ottiche e i trucchi scenografici tipici del Barocco in favore della rappresentazione il più possibile realistica come veniva chiesto dall'Illuminismo.

La camera ottica, già nota nei secoli precedenti e perfezionato nel 1500 con l’introduzione di una serie di specchi e lenti, fu uno strumento fondamentale durante il periodo del Vedutismo.

Con la camera ottica l'immagine del paesaggio era proiettata su un foglio o direttamente su una tela e quindi ricalcata dagli artisti.

Il risultato dell'uso della camera ottica faceva in modo che i quadri così ottenuti fossero molto più precisi facendo quasi assomigliare il quadro con vedute fedelissime di canali, chiese, campi e monumenti veneziani ad una foto.



(pubblicita' ads A3)


I maggiori Vedutisti

Vedutismo Veneziano - Luca Carlevarijs

Tra i maggiori Vedutisti della Scuola Veneziana ricordiamo:
Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto che utilizzò la camera ottica per riprodurre le prospettive curando la precisione delle reali architetture dello scorcio;

Francesco Guardi che con lievità di tocco rese incantate le atmosfere lagunari cercando d'essere fedele all'ambiente generale;

Bernardo Bellotto, nipote di Canaletto che lavorò principalmente all'estero diventando famose per le sue vedute di Dresda, Varsavia, Vienna e Monaco.

Buon vedutista fu anche Michele Marieschi che, accanto alle belle vedute di Venezia, compose interessanti "capricci".

Vedutismo Veneziano - Capriccio di Francesco Guardi

Vedutismo Veneziano - LBernardo Bellotto

Vedutismo Veneziano - Michele Marieschi

Vedutismo Veneziano - Capriccio di Marco Ricci

Torna all'indice Correnti artistiche up

TAG della pagina

ricerca sulla storia del vedutismo veneziano
chi ha inventato vedutismo veneziano
dove nasce vedutismo veneziano
a cosa si ispira vedutismo veneziano
le origini del vedutismo veneziano
quando e dove è nato vedutismo veneziano
cos'è vedutismo veneziano
vedutismo veneziano periodo
vedutismo veneziano riassunto
definizione del movimento vedutismo veneziano
padri fondatori del vedutismo veneziano
caratteristiche del vedutismo veneziano

linea

6 offerta ibsLibri sul tema del Vedutismo

Canaletto e i vedutisti. L'incanto dell'acqua
cur. Tonani L., 2011, Silvana
Vedutisti e viaggiatori a Pozzuoli Baia Cuma e dintorni
Fino Lucio, 2011, Grimaldi & C
Francesco Tironi ultimo vedutista del Settecento veneziano
Succi Dario, 2004, Edizioni della Laguna
I capricci di Goya
cur. Corradini M., 1990, Gam
I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco
2002, Salerno
Gherardo e Giuseppe Poli. La pittura di capriccio nella Toscana di primo Settecento
Canepa Franco, 2002, Felici