La Legge di Bilancio 2026 prevede una nuova agevolazione per i giovani studenti: la Carta Valore da 500 euro. A chi spetta?
Dal 2027 i due bonus della Carta Cultura Giovani e della Carta del Merito verranno ufficialmente rimpiazzati da un’ulteriore misura: la Carta Valore. La card elettronica avrà un importo complessivo di 500 euro e potrà essere utilizzata per acquistare una serie di beni e servizi.
Secondo quanto indicato bella bozza della Manovra finanziaria 2026, i destinatari dell’agevolazione saranno i giovani neodiplomati. Lo scopo dello strumento è semplificare l’accesso ai benefici economici erogati dal Ministero della Cultura, visto che la card sarà personale, non cedibile, digitale e collegata a una piattaforma telematica. Ma quali sono i requisiti per ricevere la Carta Valore?
Nonostante la Legge di Bilancio 2026 non sia stata ancora approvata in via definitiva, all’articolo 109 contempla una nuova misura rivolta ai giovani: una card dal valore di 500 euro, da spendere per prodotti legati alla cultura.
Potranno richiederla tutti coloro che conseguiranno il diploma di scuola secondaria di secondo grado (o un titolo equivalente), a partire dall’anno scolastico 2025/2026. La somma spettante verrà corrisposta l’anno successivo al diploma, entro il diciannovesimo anno di età. Al momento non ci sono specifiche condizioni per l’accesso al beneficio, ma è probabile che verrò inserito un meccanismo “premiale”, con una maggiorazione per gli studenti meritevoli, che si diplomeranno con il massimo dei voti.
La Carta Valore potrà essere spesa per acquistare esclusivamente tali beni e servizi: libri, giornali e riviste (sia cartacei sia digitali), ingressi per cinema, teatri, spettacoli dal vivo, musei, mostre, parchi e monumenti, musica registrata e strumenti musicali, prodotti audiovisivi, corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere. La somma accreditata potrà essere usata entro una scadenza di un anno e potrà essere spesa solo presso i punti vendita convenzionati.
Come anticipato, la nuova Carta Valore sarà in vigore solo a partire dl 2027 e, quindi, fino al prossimo 31 dicembre rimarranno in vigore sia la Carta Cultura Giovani sia la Carta del Merito. La prima è destinata ai ragazzi che sono diventati maggiorenni nel 2025 e appartenenti a nuclei familiari con ISEE inferiore a 35 mila euro, mentre la seconda è destinata a chi si è diplomato, entro il 2025, con un voto di 100 o 100 e lode. Chi maturerà tali requisiti nel 2026 non avrà più diritto ai due bonus, ma dovranno attendere il riconoscimento, nel 2027, della nuova agevolazione.
Ballando con le stelle, Rossella Erra potrebbe lasciare il cast? Ecco cosa è successo. Gabriele…
Da TikTok a Rai 2, prossima fermata un set di De Sica? Rita De Crescenzo…
L'Arma dei Carabinieri ha sempre avuto uno stretto rapporto con marchi italiani come l'Alfa Romeo…
I vecchi telefoni pubblici entravano in funzione solo grazie all'utilizzo dei gettoni, e ce ne…
Per chi cerca un prodotto con guadagni certi e capitale garantito, è a disposizione un…
Il TFR si ottiene alla cessazione del rapporto di lavoro ed è calcolato sulla base…