Pablo Picasso Crocifissione

La Crocifissione è un dipinto a olio su legno realizzato nel 1930 dal maestro spagnolo Pablo Picasso. L’opera è conservata nel Musée National Picasso di Parigi.

La Crocifissione (1930) rappresenta un episodio straordinario nella pittura di Picasso, poiché si distacca dai suoi soggetti abituali per affrontare un tema religioso classico in chiave moderna.
Sebbene non abbia un significato strettamente religioso tradizionale, l’opera esplora con forza le tematiche della sofferenza, del martirio e del paradosso tra vita e morte.

picasso settemuse
Picasso Crocifissione 1930 (Settemuse.it)

In quest’opera Picasso utilizza figure deformate e una gerarchia di scala simbolica: i personaggi principali come Cristo, la Madre e Maria Maddalena appaiono più grandi, mentre figure minori — come il centurione che trafigge il corpo — sono rese in dimensioni più ridotte.
Lo stile si avvicina al surrealismo ma mantiene un forte legame con il linguaggio espressionista: le forme angolari, i volumi semplificati e i colori contrastanti contribuiscono a un’atmosfera drammatica.

Tematiche e interpretazioni

Picasso reinventa l’iconografia della Crocifissione spostando l’attenzione dal soggetto centrale — Cristo — alle reazioni e ai comportamenti degli astanti, subordinando la figura del Redentore a un nodo narrativo dentro una scena simbolica complessa.
Alcuni storici dell’arte hanno rintracciato influenze dal trittico di Grünewald nel modo in cui Picasso dispone figure come Maddalena o altre presenze in gesti carichi di pathos.
Altri interpretano l’opera come una riflessione sull’atrocità umana, sul sacrificio e sulla condizione contemporanea, piuttosto che un omaggio alla tradizione cristiana.

Importanza nella produzione di Picasso

La Crocifissione è considerata una tappa cruciale nel percorso che, partendo dalle sperimentazioni neoclassiche e simboliche, conduce Picasso verso opere più radicali come Guernica (1937).
Il contrasto emotivo e visivo dell’opera la rende anche un precursore delle sue esplorazioni sul dolore e la rottura del realismo tradizionale.

Curiosità

  • Pur essendo un dipinto religioso nel soggetto, Picasso non intendeva realizzare un’opera devozionale in senso stretto.
  • In alcune versioni e schizzi preparatori, Cristo non è mostrato per intero: la sua presenza è suggerita da dettagli come gambe e posture degli altri personaggi.
  • Le figure minori, come il soldato che trafigge, sono rappresentate in scala ridotta, quasi come spettatori o comparse simboliche.
Gestione cookie