storia dell arte

Maestro anonimo: "COPPIA DANZANTE"

Coppia danzante

Coppia danzante - pittura muraria dalla Tomba delle leonesse (520 a.C.)

Pitture tombali erano rare e rappresentavano un privilegio per una piccola élite della società etrusca.

Solo una parte della società fu sepolta in tombe a camera e solo l'uno o il due per cento di queste tombe fu decorata con pitture.

Un tema ricorrente è quello del banchetto, in cui le coppie sono coricate sui divani e attorniate da servi, ballerini e musicisti.

Questo dettaglio proviene dalla parete di fondo della Tomba delle Leonesse, che ha una coppia di leonesse nel timpano, un alto zoccolo con delfini e uccelli su un mare scuro e un bordo decorativo superiore con loto e palmette.

Tra il timpano e il dado c'è la scena principale di ballerini e musicisti che fiancheggiano un cratere grande di bronzo (vaso utilizzato per mescolare vino e acqua). Lungo le pareti laterali, quattro uomini adagiati su cuscini. Le scene sono divise da esili colonne, mentre i banchetti e le ghirlande funebri sono dipinti come se fossero appesi a chiodi di ferro.

La casa degli Etruschi

Casa etrusca

I riferimenti alla casa sono frequenti nella forma e nella decorazione di tombe appartenenti a importanti famiglie etrusche.

La Tomba dei Rilievi (fine IV secolo a.C.) di Cerveteri è una camera sotterranea scavata nella roccia, con 13 nicchie per le sepolture e un paio di pilastri d'appoggio.

Appartenne alla famiglia aristocratica Matuna ed è la sola ad essere decorata con stucchi realisticamente modellati e dipinti con armature e armi, oggetti per la casa, simboli di prestigio e di culto, e creature reali e fantastiche.

Esempi concreti di molti di questi oggetti sono conosciuti da tombe contemporanee e depositi di culto.

Sul montante sinistro si trova un lituo (corno cerimoniale), due bastoni, una cintura di pelle, una brocca di vino, un bicchiere di vino con decorazione a foglia, un bastone, un'ascia, un coltello di grandi dimensioni, una corda arrotolata, un pezzo di mobilio (probabilmente una culla), una borsa, un'oca, e una faina (forse un animale domestico).

Il loculo principale (sotto) è scolpito per rappresentare una kline (letto da banchetto). Sotto si vede uno sgabello basso e due figure del mondo sotterraneo, il cane a tre teste, Cerbero e Scilla, che è per metà uomo e metà serpente.

Un fregio di armi e armature corre lungo la sommità del muro. I pilastri reggono due busti (ora senza volto), forse di divinità sotterranee e gli oggetti che esprimono lo stato d'elite della famiglia: un ventaglio da donna, un bastone, il bicchiere di vino e la brocca usata nei banchetti aristocratici.

La cesta in legno e avorio è del tipo usato dalla serva per contenere carta o lino e presenta due teli piegati sulla parte superiore.

ROMA: dalla monarchia alla repubblica

Statua in bronzo di generale romano visto come eroe nudo

Per capire l'arte di un luogo particolare, è necessario guardare la produzione artistica del suo primo periodo.

Roma sembra nascere da una serie di villaggi dell'età del ferro fatto di capanne sulla collina del Palatino e altrove (IX secolo a.C.).

Il grande Impero Romano aveva le sue radici in una società di guerrieri-agricoltori che abbellivano le loro tombe con ornamenti personali e armi indicandone il ruolo sociale e il rango.

Dove l'isola Tiberina formava un comodo attraversamento del fiume, sulla riva sinistra vi crebbe un importante porto (accanto al successivo Foro Boario, o mercato del bestiame).

Incontaminati dal miscuglio culturale di beni e di idee che arrivarono a Roma nei secoli successivi, all'epoca uno stile d'arte indipendente emerse gradualmente.

La familiarità con l'arte greca contribuì a determinare la scelta, e fin dall'inizio Roma condivise molti aspetti della produzione artistica con l'Etruria e la Campania. Dal tempo di Tarquinio Prisco a quella di Tarquinio il Superbo (616-509 a.C.), Roma fu governata da una dinastia etrusca. Diretta ispirazione venne anche dalle colonie del sud Italia e della Sicilia.

La Repubblica Romana fu costituita dopo la cacciata della dinastia tarquiniese nel 509 a.C.

All'inizio, gli scultori facevano statue in bronzo, come, ad esempio, la figura-culto della dea Diana di Aricia.

La Lupa Capitolina (c.500-480 a.C.), che fu a lungo interpretata come la lupa che allattò Romolo, il mitico fondatore di Roma, e il suo gemello Remo, è molto simile in stile e qualità ai grandi bronzi quali la Chimera etrusca di Arezzo, ma può anche essere stata prodotta a Roma. I gemelli sono stati aggiunti nel 15° secolo d.C.

Leggi aristocratiche contro l'eccessiva spesa pubblica e lusso privato portarono ad un calo della produzione artistica.
Lupa capitolina - bronzo (500-480 a.C.)

Lupa capitolina - bronzo (500-480 a.C.)
Dal 366 a.C., i plebei erano eleggibili per il consolato. La risoluzione pacifica dei conflitti plebei con i patrizi (339 a.C.), infatti consolidò il dominio dei ricchi, a prescindere dal contesto familiare.

L'influenza economica del mondo orientale, come durante il periodo di Alessandro Magno (334-323 a.C.), contribuì ad espandere l'economia interna, e a Roma, come altrove, l'arte fu commissionata come segno di status sociale.

Gli stili classicheggianti (323-301 a.C.) ed il barocco ellenistico caratterizzarono la rinascita della decorazione architettonica e di terrecotte votive.

Il commercio e la guerra portarono opere pregiate a Roma.

Quando i Romani con la conquista di Siracusa (212 a.C.) prelevarono una serie di quadri, statue e oggetti decorativi dalla città, si creò un altro imprevedibile e definitivo cambiamento di atteggiamento verso le forme dell'arte greca.

Le importazioni comprendevano capolavori d'arte di varie epoche. Queste furono esposte nei templi, nei portici e nelle case private, indipendentemente dalla loro provenienza e dal loro scopo originario.

Era tutto mescolato alla rinfusa dai conquistatori, come bottino, espressione del gusto aristocratico e simboli della beneficenza pubblica.

L'allontanamento delle opere dalla loro fonte fece sì che il loro significato originale potesse essere manipolato a piacere e che la possibilità di vederle in un ambiente nuovo stimolasse un nuovo approccio all'arte figurativa.

Dal soggetto, materia e stile di un altro popolo nacque una nuova forma di produzione artistica. Le immagini servivano per venerare sia le divinità tradizionali che quelle riprese dal pantheon del Mediterraneo.

Architettura e paesaggio

Affresco marino con cupido (Rodi)

Affresco marino con cupido (Rodi)

La Macedonia ebbe una notevole influenza sulla pittura murale romana.

Una casa ad Anfipoli presenta affreschi di entrambi gli stili del Primo e Secondo periodo pompeiano di pittura murale.

Il padiglione della tomba di Lyson e Callicle a Lefkadia è un capolavoro di audace illusione architettonica.

Il pittore macedone Eraclide, che si trasferì ad Atene dopo la sconfitta del re Perseo a Pidna (168 a.C.), fu uno dei molti artisti che introdussero tradizioni ellenistiche nel mondo romanizzato occidentale.

Iaias di Cysicum, che migrò da Pergamo quando il regno crollò nel 133 a.C., divenne un ritrattista di successo.

Un affresco marino con amorini sopravvive in una casa di Rodi. Le figure, su uno sfondo chiaro, sono state tracciati a grandi linee grigie, e le loro forme poi modellate con le ombre e i tocchi di luce.

Paesaggio dell'Odissea

Questa tecnica fu anche utilizzata nei paesaggi dell'Odissea, una serie di affreschi di una casa sull'Esquilino a Roma, ma con contorni bruno-rossastro.

Gli affreschi furono ispirati da un ciclo di pannelli di Rodi, di un periodo in cui gli scultori dell'isola riproducevano gruppi di bronzo raffiguranti le avventure di Ulisse per le commissioni romane.

Nel dipinto, l'eroe e il suo equipaggio appaiono come piccole figure che agiscono sul palcoscenico del mondo.

In una metafora della vita, l'Odissea si sviluppa in mezzo a mari tempestosi, rocce imponenti e ombre dell'Aldilà.

Paesaggio dell'Odissea


Scultori greci e clienti romani

Generale da Tivoli

I generali romani che guidarono gli eserciti alla conquista del Mediterraneo orientale dal 200 al 60 a.C., si sono affrettati ad adottare l'arte della scultura greca, soprattutto ritratti individuali.

Molti di loro commissionarono statue in bronzo e marmo dai migliori scultori greci del giorno, spedendo le opere a Roma per essere esposte.

Nello stile e nella tecnica, i ritratti romani sono molto simili a quelli di contemporanei re ellenici, con manufatti fortemente modellati della casta eroica.

Nel tempo, con la forza o di loro spontanea volontà, molti artisti greci si trasferirono a Roma, importando il marmo dalle loro terre native.

Per tutto il tardo impero romano, la Grecia e l'Oriente greco continuarono a fornire gran parte del marmo e il maggior numero di artigiani.

Nel 50 a.C. circa, grandi cave di marmo furono aperte in Italia (Carrara), che incrementò notevolmente le sue forniture. Tuttavia, negli ultimi due secoli a.C. molte statue furono costituite da diversi blocchi più piccoli uniti tra loro, al posto di un unico blocco sufficientemente grande per scolpire un'opera in un unico pezzo.

Per esempio, la statua di un generale trovata a Tivoli, risalente al 70 a.C., si componeva di almeno sette pezzi separati. Il suo volto aveva caratteristiche decisamente romane, mentre il corpo ricalcava lo stile ideale del precedente repertorio greco, semi-avvolto in un mantello militare, però, per soddisfare i gusti romani.

Sculture di generali romani

Sculture di generali romani

Sculture di generali romani
Sculture di generali romani


La tarda repubblica

Venere esquilina

Dopo la seconda guerra macedone (200-197 a.C.), fu data più importanza al concetto di "otium" (tempo libero privato) rispetto al "negotium" (servizio pubblico).

Maggiore interesse fu rivolto ai begli oggetti d'uso quotidiano ed alle pitture murali per la decorazione domestica, esemplificando il gusto per la raffinatezza e il lusso, contro i quali Catone il Censore (Marco Porcio Catone, morto nel 149 a.C.) s'era invano infuriato.

Durante il periodo della tarda repubblica (100-31 a.C.), si concluse il controllo romano del Mediterraneo, che stimolò un fiorente commercio di merci di lusso.

Sia nelle loro terre d'origine che nei lavori da immigrati nella città di Roma, artisti dell'Attica, Asia, e Rodi produssero copie fedeli in marmo dei famosi bronzi classici (neo-attici) o barocchi (Neo-ellenistici).

Per soddisfare la crescente moda per l'arredamento, si produssero statue in piccole forme e una vasta gamma di oggetti decorativi, tra cui vasi in pietra di grandi dimensioni. Le collezioni private riflettevano spesso gli interessi del proprietario e tra i contenuti pregiati di ville vi erano busti di filosofi, oratori, capi militari e atleti.

Le gallerie di greci famosi facevano da controparte ai ritratti di famiglia che si trovavano nelle tradizionali case romane.

Il posto d'onore spettava ai maiores, gli antenati che rappresentavano le più alte virtù morali e garanzie di continuità, personificando la saggezza del passato.

L'albero genealogico rappresentava una raccolta di ritratti in cui la legittimità dei discendenti trovava conferma. In senso simbolico, la somiglianza con Alessandro Magno rivendicata da Pompeo (106-48 a.C.) potrebbe essere sostenuta da un predecessore.

A tempo debito, maschere di cera ricalcanti le caratteristiche facciali degli antenati erano portate in processione per le strade e nel Forum.

Lo storico greco Polibio scrisse:

"Quando un illustre membro della famiglia muore, viene portato al suo funerale da uomini che gli somigliano in statura e aspetto generale. Se il defunto era stato un console o pretore, indossavano una toga orlata di porpora, se era stato un censore, indossavano un toga tutta viola, mentre se era stato un trionfatore indossavano una toga bordata d'oro. Procedono in carri, preceduti da fasce, asce, insegne e quant'altro possa essere appropriato, a seconda dello stato di cui il defunto aveva goduto in vita fra i suoi concittadini ".

Ville-giardino a Roma

Schema di villa romana rurale

Nel primo secolo a.C., l'aristocrazia di Roma cominciò a trasformare in ville di lusso con giardino quelli che erano stati precedentemente horti (orti), sulle colline intorno alla città.

Padiglioni da pranzo, bagni e teatri privati dall'esotica progettazione architettonica, riccamente decorati con dipinti, mosaici e pietre colorate, furono costruiti in ampi parchi con laghetti artificiali e fontane.

Gli edifici furono riempiti di nicchie e altre postazioni appositamente realizzate per contenere statue in bronzo e marmo di grande varietà.

Le collezioni includevano vecchie opere greche e oggetti d'antiquariato dei secoli V-III a.C. portati a Roma come bottino di guerra o acquistate al mercato dell'arte mediterranea.

Alcuni sostituivano mobili d'epoca autentici con repliche molto simili commissionate a famosi artisti greci.

Nella maggior parte, tuttavia, si trattava di nuove produzioni realizzate da scultori contemporanei, che adattavano le tradizioni tardo ellenistiche ad una clientela romana sempre più discriminante.

La statua di una Venere verginale, dea della fertilità, bellezza e amore, fu rinvenuta in uno degli horti sul colle Esquilino, dove forse aveva adornato una casa da bagno.

La dea è mostrata in preparazione per un bagno. Accanto a lei c'è un alto vaso poggiato su un contenitore di cosmetici, sul quale ha avvolto un asciugamano.

villa catullo a sirmione

Il serpente cobra intrecciato attorno al vaso e le rose sulla scatola sono gli attributi associati alla dea egizia Iside, che i Romani identificavano con Venere.

Scolpita in marmo bianco traslucido proveniente dall'isola greca di Paros, la cui brillantezza è esaltata dalla lucentezza della carne, la statua ricalca l'immagine della Venere greca equivalente ad Afrodite. Tuttavia, l'espressione dolce, i piccoli seni e la figura un po' fanciullesca esprimono l'autentico gusto romano.

Resti della Villa di Catullo a Sirmione (Lago di Garda)

Pompeo

Ritratto di Pompeo

Dopo la guerra sociale (89 a.C.), i recenti eventi politici di Roma si riflessero nella ritrattistica.

Esistono repliche della statua che il generale e statista Pompeo installò al culmine della sua potenza nella stanza in cui il Senato si radunava.

Lo scultore aveva modellato con tale cura i suoi capelli da ricordare lo stile di Alessandro e Emilio Paolo e riproducendone la stessa espressione.

Il lavoro rifletteva la duplice natura di Pompeo, aristocratico e demagogo. Le guance paffute, le linee morbide intorno alla bocca, gli occhi miopi e le sopracciglia inarcate che corrugano la fronte: tutto viene catturato in un'espressione che indica sia la riserva di alto rango diplomatico che il carisma di un uomo che era l'idolo del popolo.

Rispetto al crudele Lucio Cornelio Silla, al cui servizio egli aveva iniziato la sua carriera, l'affabile giovane Pompeo aveva completamente conquistato i comuni cittadini.

Pompeo fu pugnalato a morte nel 48 a.C., essendo fuggito in Egitto dopo essere stato sconfitto nella battaglia di Farsalo.

"Paesaggio sul Nilo" di un maestro d'Alessandria

pavimento con mosaico

Questo è il mosaico del pavimento dell'abside di una sala pubblica, di fronte al foro di Preneste (oggi Palestrina), e precede la creazione della colonia di Silla nell'82 a.C.

La struttura, con le sue pareti decorate, fu costruita come Tempio della Fortuna durante un periodo di prosperità per Preneste determinato dall'apertura del porto franco di Delo (166 a.C.) e la maggiore presenza di mercanti italiani nel Mar Egeo.

Il mosaico fu posato con una leggera depressione al centro e potrebbe essere stato coperto da un sottile velo d'acqua, che ha rovinato la colorazione vivace.

Si tratta di un esempio unico di tale rappresentazione: la scena comprende una vasta gamma di rocce e minerali, piante e animali, e descrive le attività della vita quotidiana delle persone che vivevano in pianura e nelle paludi di Alessandria.