Video di Firenze con drone




Guida di Firenze (pag. 1)

Come arrivare a Firenze

Mappa di Firenze

In auto:
- Da Milano, Autostrada A1, Bologna - Firenze con uscita al casello di Firenze Nord, seguendo poi le indicazioni per il centro.
-Da Genova Autostrada A12 fino a Viareggio, e proseguire con l'A11 per Firenze, uscita Firenze Nord.
- Da Roma, Autostrada A1 Roma - Milano, uscita al casello Firenze Sud, poi indicazioni per il centro.

In treno e autobus:
Firenze ha più d'una stazioni ferroviarie, quella di Santa Maria Novella è la principale.
Stazione di Firenze Rifredi, dove ferma il "Pendolino" con la linea che va a Pisa ed il Padule di Fucecchio.
Stazione di Firenze Campo di Marte per lo stadio.

La stazione degli autobus è di fronte alla Stazione Ferroviaria di Santa Maria Novella

In aereo:
Firenze è servita dagli aeroporti di Firenze Peretola a circa 5 km dal centro e dall'aeroporto di Pisa, a circa di 70 km da Firenze collegato con il treno alla stazione di Santa Maria Novella.

(pubblicita' ads A1)


Firenze cenni storici

Museo Archeologico di Firenze

Già abitata dagli Etruschi e da popolazioni italiche, nel I secolo a.C. i romani fondarono Florentia fra la collina di Fiesole e la piana dell'Arno.

In breve Florentia divenne un importante nodo commerciale e militare, vennero tracciate le strade a scacchiera che ancora oggi caratterizzano il centro cittadino.

Con il declino dell’Impero Romano e l’arrivo dei barbari, Florentia seguì il destino toccato a molte città italiane: invasa e saccheggiata, svuotata da epidemie e carestie, arrivò quasi a sparire.

Solo con i Longobardi, che trasferirono la sede della Marca da Lucca a Firenze, la città ricominciò a prosperare.

Il Medioevo di Firenze è segnato dalle sanguinose lotte intestine tra Guelfi, sostenitori del Papato e Ghibellini, sostenitori dell'impero.

In questo periodo, il Duecento, Firenze riuscì a sottomettere Arezzo, Lucca, Pistoia, Siena, Poggibonsi e Volterra.

Firenze ancora storia

Firenze 1966 - Foto sull'alluvione

Nel Trecento e nel Quattrocento, la potenza fiorentina, anche se molto contrastata da Lucca e da Pisa, toccò i massimi vertici, grazie all’ascesa e al consolidamento di una nuova classe dirigente.

Con la famiglia De' Medici, Firenze divenne la capitale mondiale delle arti e, sotto la loro Signoria, fiorirono pittura e scultura, letteratura e musica; la città acquisì un ruolo di guida culturale che resiste tutt'oggi.

Dopo la morte dell’ultimo dei Medici, Firenze ed il Granducato di Toscana, passò ai Lorena, poi fu governata dai francesi e venne annessa al Regno d’Italia.

La seconda guerra mondiale ha portato i bombardieri su Firenze, danneggiando seriamente molte opere d'arte, mentre la natura con le piene dell'Arno fece notevoli danni.

Cosa visitare a Firenze - Duomo

Firenze - foto del Duomo affiancato dal Campanile

La Firenze storico-artistica da visitare è quasi tutta chiusa fa le vecchie mura e quindi facile da visitare a piedi o in bicicletta.

Il viaggio fra i monumenti di Firenze può partire dal suo cuore, Piazza del Duomo, con il l grandioso complesso del Duomo e del Campanile che racconta la potenza e la ricchezza della Firenze di fine Duecento con un saggio di armonia nel linguaggio artistico fiorentino, potente e sobrio, grandioso e sempre a misura di uomo.

Solo questa piazza meriterebbe una giornata intera!

(pubblicita' ads A3)


Cosa vedere a Firenze - Cappelle Medicee

Firenze - Cappelle Medicee

Le Cappelle Medicee costituiscono un vasto insieme di ambienti di grande interesse storico e architettonico.

In un vasto ambiente ottagonale di 28 metri di diametro, preziosamente rivestito di marmi scuri e pietre dure, con un intarsio nella zoccolatura, in pietre dure, madreperla, lapislazzuli e corallo, sono riprodotti gli stemmi di sedici città toscane.

I sei monumentali sarcofaghi addossati ai muri, sono dei granduchi Ferdinando II, Cosimo II, Ferdinando I, Cosimo I, Francesco I e Cosimo III.

In quella che è chiamata Sagrestia Nuova restano le tombe fatte da Michelangelo: il Sepolcro di Lorenzo, duca di Urbino ed il Sepolcro di Giuliano di Nemours.

Cosa vedere a Firenze - Via de’ Calzaioli

Firenze - Tabernacolo dell'Orcagna a Orsanmichele

La via de' Calzaioli, è il cuore del centro storico di Firenze e va da Piazza della Signoria a piazza Duomo.

Il nome deriva dai calzolai, gli artigiani e i mercanti delle calze di panno con suola che spopolavano tra i giovani alla moda di Firenze dal XIV al XVI secolo ed è ancora la passeggiata prediletta dei Fiorentini. Museo e Chiesa di Orsanmichele,

La Chiesa di Orsanmichele piccolo gioiello tardogotico fiorentino, sublimato dal tabernacolo dell'Orcagna (Andrea di Cione) recante la tavola della Madonna di Bernardo Daddi, poggia le sue basi sulle rovine della duecentesca Loggia del grano: la costruzione ebbe inizio nel 1337 e terminò nel 1404.

Il nome Orsanmichele deriva dalla denominazione originaria della chiesa e cioè San Michele all’orto che, nell’VIII secolo, era un oratorio appartenente ad un monastero femminile con intorno molti terreni adibiti ad orti e poi trasformato in loggia per contenere il grano.

Nel Museo di Orsanmichele sono conservate otto delle quattordici opere scultoree che ornavano i tabernacoli esterni della Chiesa di Orsanmichele.

Galleria degli Uffizi

Firenze - foto a prima sera

La Galleria degli Uffizi è uno dei Musei più visitati d'Italia con il Museo Nazionale del Bargello.

Per trovare notizie sugli altri Musei dei Firenze:

Vedi elenco dei musei statali di Firenze

Vedi elenco dei musei comunali e vari di Firenze.

Firenze


Foto di Firenze (pag. 1)

slideshow
slideshow




Duomo




Battistero




 


(F1)



 




Particolare del duomo




Chiesa Santo Spirito




 




Palazzo Pitti




Palazzo Pitti




David




Fontana del Nettuno


(F3)



Orologio del Duomo




Campanile del Duomo




Casa di Dante




Casa di Dante




Ponte Vecchio




Porta del Battistero




Porta del Battistero




Duomo


(f5)


linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Toscana e Firenze

Ross'e blu! I primi 35 anni dei bandierai degli Uffizi di Firenze
Ferri Marco, Marrone Antonio, 2008, Polistampa
Fiamminghi e olandesi a Firenze. Disegni dalle collezioni degli Uffizi
cur. Wouter K., Meijer B. W., 2008, Olschki
Ville e giardini nei dintorni di Firenze da Fiesole ad Artimino. Guida alla visita. Ediz. multilingue
cur. Casciu S., Pozzana M., 2010, Polistampa
I complessi archeologici di Trestina e di Fabbrecce nel museo archeologico di Firenze
cur. Lo Schiavo F., Romualdi A., 2010, Bretschneider Giorgio
Firenze casa mia. Ospiti celebri e cittadini illustri. Luoghi e memorie
Caverni Gianni, Marcucci Raffaella, 2012, Polistampa
Firenze antica e moderna illustrata (rist. anast. 1789-1802)
Follini Vincenzo, Rastrelli Modesto, Forni
Firenze e la Toscana
Bramblett Reid, 2012, Mondadori Electa
Ventisei passeggiate con la tramvia. Trekking urbano a Firenze e Scandicci
Bugetti Stefano, 2012, Polistampa
Il fascino dei musei di Firenze
Listri Massimo, Acidini Cristina, 2009, Allemandi
Dal vate al saltimbanco. L'avventura della poesia a Firenze tra belle époque e avanguardie storiche. Album storico e iconografico
2008, Olschki
Amata città. Un progetto per il centro storico di Firenze
Breschi Alberto, 2010, Alinea
«La mi' Firenze». 1949-2009: Confartigianato racconta la città
Antognoni Giancarlo, Cardini Franco, Renzi Matteo, cur. Bartalozzi S., Sorani A. V., 2010, Polistampa
Firenze
Gibilterra Rodolfo, 2010, Gaffi Editore in Roma
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Firenzeze
Cesati Franco, 2010, Newton Compton