Video di Soncino con drone




Guida di Soncino

Inserita fra "I borghi più belli d'Italia", Soncino è un borgo tranquillo e facilmente raggiungibile.

Come arrivare a Soncino



In auto:
Soncino si trova a 35 Km da Brescia (SS n.235), a 60 Km da Milano (SS n.415) e a 35 Km da Cremona (SS n.498).

In treno:
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Crema (Km 15, linea Milano-Cremona) Soresina (Km 15, linea Milano-Cremona) Romano di Lombardia (Km 20, linea Milano-Venezia).

In autobus:
Per Soncino sono attive quattro linee: la Milano-Crema-Soncino, tel.840 620000; la Lodi-Crema-Soncino, tel. 840 620000; la Bergamo-Soncino-Soresina- Cremona, telefono 800139392; la Brescia - Orzinuovi - Soncino, 840620001.

Informazioni:
sito Ufficiale dell'UFFICIO TURISTICO DEL COMUNE DI SONCINO: www.soncino.org
Pro Loco Soncino http://www.prolocosoncino.it/


(pubblicita' ads A1)


Soncino cenni storici

Soncino - Borgo Medievale

Già popolata durante l'età del bronzo, Soncino che per la sua posizione di guado sul fiume Oglio era un importante punto commerciale, fu a lungo contesa fra la Repubblica di Venezia ed il Ducato di Milano.

Le fortificazioni, erette il difesa contro gli Ungari, risalgono al decimo secolo e furono completate in forma di fortezza entro il 1118 quando il Comune di Cremona acquistò il castello, la curia e la corte di Soncino dai Conti di Bergamo.

Nei secoli successivi il paese fu governato dai Visconti, dagli Sforza, dalla Repubblica di Venezia,, dai Napoleonici, dagli Austriaci fino Il 14 giugno 1859 quando gli Austriaci abbandonarono il paese e Soncino entrò a far parte del Regno d'Italia.

Cosa vedere a Soncino - Rocca Sforzesca

Soncino - Cortile del Castello Sforzesco

Le prime tracce storiche della Rocca di Soncino risalgono al X secolo, si tratta di una cinta muraria difensiva contro l’invasione degli Ungari.

In seguito i Cremonesi e nel 1391 i Milanesi, ne fecero una testa di ponte contro l'espansionismo di Venezia.

Il cortile principale è attorniato da quattro torri, tre a pianta quadrata ed una cilindrica; verso il borgo, sorge un caratteristico rivellino separato dalla Rocca e dal borgo da quattro ponti levatoi.

La Rocca, costruita in mattoni provenienti da una vicina fornace, è racchiusa fra le quattro torri sempre in mattoni rossi.

Cosa fotografare a Soncino - Borgo medievale

Soncino - Palazzo storico

Difeso da due chilometri di mura massicce, da sei torrioni, sopra interessanti e misteriose strutture sotterranee che collegano la Rocca ed il fossato, sorge il Borgo di Soncino.

La città murata si presenta oggi, al visitatore, con palazzi decorati da fregi in cotto, con mulini ed un antico percorso lungo le mura venete che circondano il borgo medioevale.

Il borgo accoglie monumenti storici ed artistici come il campanile della Pieve di S. Maria Assunta, la torre civica, la torre ettagonale della chiesa di S. Giacomo, la Rocca e, fuori dalle mura, la chiesa di S. Maria delle Grazie affrescata da Giulio Campi.

Cosa visitare a Soncino - La Casa degli Stampatori

Soncino offre al visitatore una curiosa collezione di macchine da stampa raccolte nella Casa degli Stampatori.

I pezzi più antichi appartengono ad una stamperia ebraica del XV secolo.

Al piano terra sono riposti nelle cassettiere caratteri di diverso stile, in legno ed in piombo e le lettere dell'alfabeto ebraico.

Con una fedele ricostruzione di un torchio ligneo del 1400, sono esposte alcune macchine da stampa manuali della fine dell'800 e dell'inizio del'900.

Cosa visitare a Soncino - La Pieve

Soncino - La Pieve - Chiesa di Santa Maria Assunta

Soncino - Palazzo Azzanelli

La Chiesa di Santa Maria Assunta, situata in una tranquilla piazza dietro il Palazzo Pubblico, risale al quinto secolo e, prima di avere l'aspetto che ha oggi, ha subito numerose modifiche interne ed esterne.

In epoca tardo rinascimentale la chiesa venne interamente affrescata dai cremonesi Coronaro (1585) ed Uriele Gatti, il quale, nel 1589, dipinse la controfacciata.

La facciata, riportata al suo aspetto medioevale con il rosone centrale, con possenti pilastri angolari, con il portale con due leoni in pietra è affiancata da due porte secondarie sormontare da due piccoli rosoni.

Cosa visitare a Soncino - Santa Maria delle Grazie



Lungo l'antica strada per Cremona, fuori Porta San Giuseppe, si trova la chiesa rinascimentale dedicata alla Madonna delle Grazie dove i Carmelitani crearono il loro monastero nel 1468 e la chiesa consacrata nel 1528 alla presenza di Francesco II Sforza.

La semplice facciata tripartita da due lesene, mette in evidenza l'elegante portale in pietra, che rivela l'influssi di Leon Battista Alberti e di Bramante e il campanile costruito nel 1515 su progetto di maestro Gerardo da Piacenza.

L'edificio a pianta rettangolare a navata unica con la volta a botte, ospita dieci cappelle totalmente decorate.

La decorazione dell'interno è considerata uno dei più raffinati complessi ornamentali della Lombardia: in terracotta, originariamente dipinta, nei rilievi che sottolineano le parti strutturali; a tempera, nella volta, ad affresco sulle restanti superfici murarie.

(pubblicita' ads A3)


Cosa visitare a Soncino - Chiesa di S. Giacomo



Costruita nel XIV secolo dove prima sorgeva un antico ospizio per i pellegrini, documentato nella metà del XII secolo, conserva al suo interno il "Compianto sul Cristo morto"(sec.XV), un emozionante gruppo di otto statue in terracotta realizzato da Agostino de' Fondulis e belle vetrate policrome dipinte da Fra Ambrosino de' Tormoli nel 1492.

Rilevanti al suo interno un affresco raffigurante la Trinità Ariana, di Mathias Stormer, la reliquia della Sacra Spina, il coro ligneo (1507-1508), tele di G. Cossali, B. Campi, F. Carminati, G. Calvi il Coronaro, A. Gatti il Sojaro, e affreschi della scuola dei Campi.
 

Il Museo della seta

Soncino, museo della seta

Nei pressi della stupenda Rocca sforzesca, nella cornice dell’ex Filanda a Soncino, il Museo della Seta offre in visione ai visitatori antichi strumenti per la produzione della seta, dall'approvvigionamento delle uova dei bachi fino alla trattura della seta.

Recentemente il museo ha conosciuto un ampliamento, con l'apertura di una stanza dedicata alle ditte bacologiche o seme-bachi, cioè le aziende produttrici di uova: si tratta di una delle rarissime sale a ciò dedicate in tutta Italia.

Vi troverete, altresì, filmati d'epoca sulla bachicoltura e manifesti in tema.

Sagre e folklore a Soncino

Soncino, per mantenere viva la cultura medievale, organizza ogni anno a Marzo gli "Incontri a palazzo", iniziativa gastro - etnologica, ad Aprile una grandissima rievocazione storica e Giornata Fantasy con botteghe e banchi a tema Fantasy e Medioevale con centinaia di personaggi in costume.

A Maggio si continua con la Festa di Primavera, la Sagra del gusto, ed poi ogni mese la Pro Loco trova l'occasione per portare in piazza i suoi abitanti ed i turisti per festeggiare qualcosa e per divertirsi.

Da non perdere il ricco mercato settimanale del martedì.

Cosa mangiare a Soncino



La cucina locale è legata alla tradizione contadina del cremonese e del bresciano che si appoggia ai prodotti della terra, diversi per ogni stagione.

Le trattorie ed i ristoranti che perseguono la meta della massima genuinità, offrono piatti decisamente soncinesi, come lo stracotto d'asino, le marmellate di gelso, le radici di soncino, le lumache trifolate oltre al classici salumi cremonesi, al pollame allevato a terra, ai casoncelli (ravioli) fatti dalla cuoca e la pasta e fagioli.

La verdura qui è (in omaggio al nome) è gustosissima e si conserva l'abitudine di produrre e consumare in inverno le radici del soncino, dal gusto amaro, ma piena di vitamine e proprietà curative.

Orari di visita ed Informazioni turistiche



UFFICIO TURISTICO e BIGLIETTERIA ROCCA SFORZESCA:

L.go Salvini, 1 (P.le Rocca Sforzesca)
Orari apertura dal Martedì al Venerdì 10.00-12.00 14.00 - 16.00 (tutto l'anno)
Sabato/Domenica e festivi 10.00-13-00 15.00 - 19.00 (orario estivo Aprile/Ottobre)
Sabato/Domenica e festivi 10.00-12.30 14.30-17.00 (orario invernale Novembre-Marzo)

Tel. 0374 83188 340 6611257
Sito: www.soncino.org
e-mail: turismo@comune.soncino.cr.it



Foto di Soncino

slideshow
slideshow



foto soncino 020
Bastioni balestrieri



foto soncino 026
Portico Rosso


(F1)

(F3)


foto soncino 034
Il mulino



foto soncino 035
Le mura della Rocca degli Sforza


(f5)

La Casa degli Stampatori


La chiesa di Santa Maria Assunta



foto soncino 089>


linea

6 offerta ibsLibri e Guide su Lombardia

Storia della valle Brembana
Riceputi Felice, 2004, Corponove
Andar per rifugi. Vol. 2: Valle Brembana.
Benedetti Lucio, Carissoni Chiara, 1997, Junior
Alto milanese. E i capolavori del '500 lombardo. Ediz. italiana e inglese
2008, Touring
Feste sagre & mercatini in Lombardia
2007, Lozzi & Rossi
Ciaspole. 52 escursioni in Lombardia
Benedetti Lucio; Carissoni Chiara, 2008, Junior
Laghi lombardi e del Nord Italia
Teller Matthew; Ratcliffe Lucy, 2007, Vallardi Viaggi
Come eravamo. Anno '70. Linguaggi e protagonisti dell'arte in Lombardia
2008, Silvia
Lombardia. Itinerari golosi tra le Alpi e il Po
Bionda Debora; Vischi Carlo, 2007, Gribaudo
Giovanni da Milano. Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana
2008, Giunti Editore
Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all'Unione europea
2007, Il Mulino
Il grande libro dei misteri della Lombardia risolti e irrisolti
Crimi Federico; Facchetti Giulio M., 2008, Newton Compton
Lombardia. Tradizioni culturali e costumi nei luoghi della storia. Ediz. italiana e inglese
Ravanelli Renato, 2007, Grafica e Arte
L'incanto dei laghi lombardi dalle isole Borromee al Vittoriale
Marvulli Margherita, 2008, Ist. Poligrafico dello Stato
Lombardia rinascimentale
Balzarini M. Grazia; Monaco Tiziana, 2007, Jaca Book
Lombardia 1:200.000
2008, Tourin
Mountain bike in Lombardia e Canton Ticino. 62 itinerari fra Varese Mendrisio e Como
De Franco Luca; Gattoni Matteo, 2007, V-Sud
Milano e la Lombardia
2008, Michelin Italiana
Ottocento lombardo. Arti e decorazioni
2007, Skira
Prealpi lombarde. Itinerari per cresta
Martina Ercole, 2008, Nordpress
Antologia dei poeti italiani contemporanei. Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli
2006, Aletti