Flirt (1904)

Biografia e vita di Eugene de Blaas (1843 - 1931)

Noto anche come Eugene von Blaas e come Eugenio de Blaas.
Ritratto di Eugene de Blaas

Eugenio de Blaas, figlio del pittore austriaco Karl von Blaas (1815-1894), nasce ad Albano, vicino Roma dove il padre era un insegnante presso l'Accademia di Roma, il 24 luglio 1843.

Nel 1856 la famiglia De Blaas si trasferisce a Venezia, dove Karl era stato incaricato come professore presso l'Accademia di Venezia.

Eugenio De Blaas segue le orme del padre e diventa, fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, un noto pittore di genere nello stile del Classicismo Accademico.

Dal XVII secolo, Venezia era diventato un polo di attrazione per gli artisti di tutta Europa, ed il giovane Eugenio cresce in un clima intriso di poesia e pittura.

Nel 1860, a solo diciassette anni, Eugenio De Blaas vince il Premio Selvatico ed espone le sue opere all'Accademia dove, con le meritate lodi trova anche i primi clienti.

Una delle sue prime opere di un certo rilievo è datata 1863 ed è una pala d'altare per la parrocchiale di San Valentino di Merano (oggi Nella Domus Mercatorum a di Bolzano).

(pubblicita' ads A1)


Negli anni, si susseguirono vari lavori ad olio ed a acquarello, per lo più di paesaggi veneziani e ritratti di vita domestica dei pescatori, gondolieri e bellezze veneziane.

Il fascino e l'eleganza di Venezia, viene messo in evidenza da Eugenio De Blaas attraverso la meravigliosa architettura della città che corona la bellezza della pelle e dei capelli delle donne, come gli abiti ed i pizzi che adornano vanitosi gondolieri e civettuole portatrici d'acqua.

Dipinto di Eugene de Blaas

Alle scene di genere, il pittore, che spesso utilizza la moglie Paola come modella, si dedica anche alla ritrattistica per i ricchi nobili veneziani e romani.

Eugenio De Blaas affronta anche l'affresco eseguendo, fra l'altro, grandi decorazioni nell'Arsenale di Vienna.

I lavori di Eugene De Blaas, sia ad olio che acquarello, sono molto richiesti ed esposti in Italia e all'estero: Vienna, Londra, Parigi, Berlino, Monaco, Bruxelles e San Pietroburgo, raccogliendo sempre consensi e vendendo sempre molto.

Insegnante come suo padre all'Accademia di Belle Arti di Venezia, ne fu per sei anni, da 1884 al 1890 Professore Onorario.

Le opere di Eugenio De Blaas sono esposte nei musei di Leicester, Melbourne, Nottingham, Sheffield, Sydney, Vienna e Trieste e sono ancora ricercate specialmente in Inghilterra, dove la sua arte è ancora tenuta in grande considerazione.

Eugene De Blaas muore a Venezia il 10 febbraio 1932.


Opere di Eugene de Blaas

slideshow
slideshow

eugene de blaas Sul balcone (1902)
Sul balcone (1902)



Flirt (1904)
Flirt (1904)



Flirt alla fontana (1902)
Flirt alla fontana (1902)



eugene de blaas Le comari (1901)
Le comari (1901)


(F1)

eugene de blaas La serenata (1910)
La serenata (1910)

La preda del giorno
La preda del giorno

L'aiutante (1884)
L'aiutante (1884)

eugene de blaas Creature di Dio (1877)
Creature di Dio (1877)

eugene de blaas La lettera (1899)
La lettera (1899)

Momento pensieroso (1896)
Momento pensieroso (1896)

La fioraia Veneziana (1895)
La fioraia Veneziana (1895)

L'acquaiola (1908)
L'acquaiola (1908)


(F3)

eugene de blaas La spiona (1906)
La spiona (1906)

Chi viene prima (1899)
Chi viene prima (1899)

La sarta
La sarta

Sulla spiaggia (1908)
Sulla spiaggia (1908)

eugene de blaas Nell'acqua (1914)
Nell'acqua (1914)

Ritratto di una giovane
Ritratto di una giovane

Raccolta di molluschi in riva al mare
Raccolta di molluschi in riva al mare

Raccolta di conchiglie
Raccolta di conchiglie

eugene de blaas La lavandaia (1912)
La lavandaia (1912)

Il nuovo corteggiatore (1888)
Il nuovo corteggiatore (1888)

Il corteggiatore (1887)
Il corteggiatore (1887)

eugene de blaas Il pretendente non visto (1898)
Il pretendente non visto (1898)


linea

6 offerta ibsLibri sul Classicismo e la pittura dell'800

Classicismo e Romanticismo. Giudizio di un italiano sul secolo suo
Serafini Mario, 2007, Florence Art
Rinascimento e classicismo. Materiali per l'analisi del sistema culturale di antico regime
1999, Bulzoni
Classicismo e modernità
Pietrogrande Enrico, 2007, Cortina (Padova)
Dal classicismo «ordinato» alla rivoluzione spaziale barocca
Manzo Elena, 2004, Edizioni Scientifiche Italiane
Introduzione al Seicento francese e al classicismo
Corradi Federico, 2006, Nuova Cultura
Linee del classicismo a Roma nella prima metà del Seicento. La pittura
Gallavotti Cavallero Daniela, 1995, Vecchiarelli 
Classicismo pittorico. Metafisica, valori plastici, realismo magico e «900»
Fagiolo Dell'Arco Maurizio, 2006, Costa & Nolan
Romano Romanelli. Un'espressione del classicismo nella scultura del Novecento
Campana Rossella, 1991, Olschki
L'ideale classico. Arte in Italia tra neoclassicismo e Romanticismo
Mazzocca Fernando, 2002, Neri Pozza
I macchiaioli e la pittura toscana di fine '800
Savoia Enzo, 2007, Bottegantica
Le vie del classicismo. Vol. 3: Storia, tradizione, propaganda.
Canfora Luciano, 2004, Dedalo
Un altro '800. Gusto e cultura in una quadreria oltrepadana. Grandi collezioni alla Ricci Oddi di Piacenza. Catalogo della mostra
2005, Skira
L'immagine del quotidiano. Letteratura di costume e pittura di genere tra '700 e '800
2000, Edizioni Scientifiche Italiane
Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio in Italia dal '600 all'800
Ortolani Sergio, 2009, Di Mauro Franco
Dieci anni di attività del Centro Studi sul Classicismo
Cardini Roberto, Regoliosi Mariangela, 2003, Polistampa
Paesaggi dell'800 verso la luce
2009, Temi
Il Vittoriano. Scultura e decorazione tra classicismo e liberty
Antellini Simona, 2003, Artemide
Napoli e i suoi dintorni nelle opere dei vedutisti tedeschi, russi e scandinavi del primo '800. Ediz. numerata
Fino Lucio, 2007, Grimaldi & C.
Barocco e classicismo
Tapié Victor-Lucien, 1998, Vita e Pensiero
Le vie del classicismo. Vol. 2
Canfora Luciano, 1997, Laterza