marten_de_vos_la_famiglia_di_sant_anna_1585

Biografia e vita di Marten De Vos (1532-1603)

Pittura di Marten de Vos

Sulla vita di questo pittore fiammingo c'è, fra gli studiosi di arte ed i collezionisti, una certa confusione sulle opere di due pittori che sembrano omonimi: Maarten o Marten de Vos e Martin de Vos il Vecchio, entrambe nati ad Anversa.

Uno dei due, nato nel 1532 e morto nel 1603, è figlio del pittore Peter de Vos, (1490 - 1567) mentre dell'altro, nato nel 1531 e morto nel 1606 non si sa nulla, ma probabilmente sono la stessa persona.

Dello stile di Marten de Vos si sa che seguì i dettami della Scuola di Anversa, fu allievo dell'illustre pittore fiammingo Frans Floris, che a sua volta faceva parte di una corrente italianizzante.

Altre date accompagnano un quadro del pittore in un catalogo del 1769: "Martino de Vos d’Anversa scolare di Francesco de Floris e poi del Tintoretto, alla cui maniera molto si affezionò doppo la sua venuta in Italia. Nacque nel 1534, morė nel 1604 nella stessa cittā".

Quando nel 1552 Marten de Vos si recò in Italia, studiò a Roma, a Firenze e con Tintoretto a Venezia.


(pubblicita' ads A1)


Di questo viaggio, fra le altre opere conservate in vari musei, a Roma, nella Chiesa di San Francesco a Ripa, nella prima cappella si può ammirare la "Concezione" opera del 1555 del pittore fiammingo.

Dopo la morte di Frans Floris nel 1570, Marten de Vos divenne l'artista più importante in Anversa.

Le pale d'altare, che costituiscono la maggior parte della sua produzione fino al 1579, sono tipicamente Manieriste, con composizioni raffinate ed eleganti.

Durante le guerre di religione, scoppiate con la Controriforma e che portarono ad un'ondata iconoclasta, nella prima metà del 1580, con i calvinisti al potere in Anversa, la richiesta di dipinti religiosi fu sospesa.

Durante questo periodo di recessione economica ed un mercato artistico in calo, il pittore Marten de Vos si rivelò un eccellente disegnatore, dedicandosi alla preparazione di disegni per gli editori di stampa.

Da un disegno di de Vos, venivano prodotte circa 1600 copie di incisioni molto apprezzate per la loro vivacità e per i temi trattati, come i romantici paesaggi all'italiana.

Questa sua evidente abilità fu però controbilanciata da un certo grado standardizzazione delle incisioni.

La bottega di Martin de Vos è stata la scuola per molti pittori fiamminghi che hanno continuato la sua opera, anche dopo la sua morte, fra questi Hendrik van Balen I, Hendrik de Clerck, Venceslao Cobergher, Pedro Perret e Lodewijk Toeput.


Galleria opere d'arte di Marten De Vos

slideshow
slideshow

marten_de_vos_antonius_anselmus_famiglia_1577
Antonius Anselmus famiglia (1577)



marten_de_vos_1601
(1601)



marten_de_vos_san_luca_dipinge_vergine_maria_1602
San Luca dipinge la vergine Maria (1602)



marten_de_vos_le_nozze_di_cana_1597
Le nozze di Cana (1597)


(F1)

marten de vos nativita 1577
Natività (1577)

marten de vos tentazione sant antonio 1594
Tentazione di Sant'Antonio (1594)

marten de vos la famiglia di sant anna 1585
La famiglia di sant'Anna /1585)

marten_de_vos_tribunale_di_antwerp_1594
Tribunale di Antwerp (1594)


linea

6 offerta ibsLibri su Marten De Vos e sui Pittori Fiamminghi

Fiamminghi e olandesi a Firenze. Disegni dalle collezioni degli Uffizi
2008, Olschki
Dipinti fiamminghi e olandesi del Seicento
2007, Mazzotta
Fiamminghi e altri maestri
2008, L'Erma di Bretschneider
La nascita dell'arazzeria medicea. Dalle botteghe dei maestri fiamminghi alla manifattura ducale dei «creati fiorentini»
2008, Sillabe
Fiamminghi nel cantiere Italia 1560-1600
Sapori Giovanna, 2007, Mondadori Electa
I disegni fiamminghi e olandesi della Biblioteca Reale di Torino
Sciolla Gianni C., 2007, Olschki
Lirici fiamminghi. Testo olandese a fronte
2005, Mobydick
Il dipingere di Fiandra. 100 dipinti fiamminghi dal '400 al '700. Catalogo della mostra (San Martino al Cimino, 1 maggio-6 giugno 1999)
Capolavori fiamminghi XV secolo
De Vos Dirk, 2002, Jaca Book
Mill'altre maraviglie ristrette in angustissimo spacio. Un repertorio dell'arte fiamminga e olandese a Verona tra Cinque e Seicento
Rossi Francesca, 2001, Ist. Veneto di Scienze